(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] della temperatura superficiale, decrescente da circa 40.000 K delle stelle O sino a 2500 K delle M.
L'importanza dell'energianucleare come sorgente primaria della luce del Sole e delle altre stelle fu accertata già nel 1938 (primi lavori di H. Bethe ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] suol dire, "a catena" si sarebbe offerta la possibilità di affrontare su basi sicure il problema della produzione di energianucleare.
I lavori ispirati a questo genere di ricerche furono molti, ma la soluzione teorica del problema fu formulata per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sono in costruzione a Kralupy e Zoluži). La produzione di energia elettrica (per il 94,3% di origine termica) si è il completamento dell'elettrificazione di tutto il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione fin dal 1958, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] , con tc durata di combustione.
Ancora lontana sembra la possibilità di usare come propellente dei razzi l'energianucleare: il peso del reattore nucleare e dello scambiatore di calore, la protezione del personale e dei materiali a terra ed a bordo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Italia (6 miliardi di m3 annui) attraverso la Rep. Fed. di Germania e la Svizzera. Alla produzione di energia elettrica concorre un impianto nucleare in funzione a Dodewaard (326 milioni di kWh); un'altra centrale è in costruzione a Borsele. Tra le ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , il programma democristiano insisteva sull'inderogabilità di una grande riforma fiscale, sulla continuità in materia di energianucleare, su una linea di maggiori controlli sull'immigrazione.
Con una campagna elettorale condotta su toni moderati ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dal processo di industrializzazione e a lungo cumulati in un paese a economia matura, va sottolineato come la decisa opzione per l'energianucleare (giunta al 75% del totale) abbia drasticamente ridotto le emissioni prima generate dalle fonti di ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] sistematica del loro comportamento chimico e fisico posta dalle nuove tecnologie, a partire da quelle basate sull'energianucleare e sulle esplorazioni spaziali, negli ultimi trentaquarant'anni. Il primo grande sforzo sistematico per studiare e ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] con minori emissioni di inquinanti atmosferici. Allo stesso tempo, il ruolo del nucleare (v. nucleare, energia), l’evoluzione delle tecnologie per la produzione di elettricità da gas naturale e, più di recente, da fonti rinnovabili (v. rinnovabili ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] a raggi X, spettroscopia infrarossa, risonanza magnetica nucleare), a quelle chimiche (analisi dei gruppi la diminuzione del consumo relativo di c. rispetto alle altre fonti d'energia, la produzione mondiale continua a crescere: dai 1900 milioni di t ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...