sicurezza energetica
Alfredo Macchiati
Disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole, secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ IEA).
Approccio [...] della regione, che dipende quindi da forti importazioni, in particolare di petrolio, seguìto da gas naturale, carbone, energianucleare e fonti rinnovabili. Di qui l’esigenza di una diversificazione del mix energetico a prezzi accessibili e di un ...
Leggi Tutto
Messina, conferenza di
Paolo Guerrieri
Conferenza dei 6 ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), svoltasi, su iniziativa del ministro degli [...] di proseguire sulla via indicata dalla CECA, con un progetto di integrazione economica verticale (➔ integrazione) consacrata all’energianucleare civile. I Paesi del Benelux accolsero sostanzialmente l’idea di Beyen, ampliata da Spaak con la proposta ...
Leggi Tutto
riserva energetica
Carlo Mari
La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] gas naturale per contenere l’effetto serra, la riduzione dell’uso di uranio nell’ipotesi di non ricorrere all’energianucleare). Tra i fattori economici, il prezzo svolge un ruolo determinante: l’incremento della domanda provoca un aumento del prezzo ...
Leggi Tutto
Monnet, Jean
Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] di materie fissili a scopi nucleari. Contrariamente alla sua visione, la politica dell’avvenire per le Comunità europee non sarebbe stata l’energianucleare in comune, ma la libera circolazione delle persone, dei prodotti, dei servizi e dei capitali. ...
Leggi Tutto
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico)
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) Organizzazione internazionale (franc. OCDE, Organisation de Coopération [...] ai Paesi in via di sviluppo e in seguito incorporato nell’OCSE; l’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ AIE); l’Agenzia per l’energianucleare, nata nel 1958 per promuovere la cooperazione internazionale per lo sviluppo e l’applicazione dell ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] e da altri paesi. Importante sarebbe anche la cooperazione nell’ambito dell’energianucleare: la Polonia è l’unico paese del Gruppo che non produce ancora nucleare, ma il governo polacco sta discutendo circa la costruzione di tre impianti nucleari ...
Leggi Tutto
dopo-petrolio
s. m. inv. Periodo successivo allo sfruttamento intensivo del petrolio.
• «I sauditi, si sa ‒ spiega il capo del cluster bavarese Horst Domdey con una punta d’orgoglio ‒ si preparano fin [...] giapponese, danno priorità assoluta al prossimo scenario del dopo-petrolio e stanno studiando metodi di produzione di energianucleare più efficienti e più sicuri» (Umberto Veronesi intervistato da Egle Santolini, Stampa, 14 giugno 2011, p. 12 ...
Leggi Tutto
La transizione al regime dell’apartheid è stata accompagnata dalla transizione verso lo status di potenza nucleare. Inizialmente un fornitore segreto di uranio agli Usa e al Regno Unito, negli anni Sessanta [...] il Sudafrica consolidò il suo programma di ricerca nucleare, arrivando negli anni Ottanta a produrre energianucleare per usi civili - il regime dell’apartheid si era molto impegnato sul fronte della autosufficienza energetica - e sei bombe nucleari ...
Leggi Tutto
Programma quadro dell'Unione Europea
Programma quadro dell’Unione Europea Strumento delle politiche europee di sostegno della ricerca che mira a promuovere l’occupazione, la competitività delle imprese [...] di innovazione delle PMI (➔), lo sviluppo dei sistemi regionali di innovazione, il dialogo tra la comunità scientifica e la società, e la cooperazione internazionale. ● Nel 7° P. q. è inserito anche un programma specifico sull’energianucleare. ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] alternative (con la stessa sigla ENEA), ente succeduto nel 1982 al Comitato nazionale per l'energianucleare (CNEN); precis., i compiti dell'E. possono, in sintesi, individuarsi nell'effettuazione diretta e nella promozione di studi, ricerche e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...