idrogeno, sistema energetico a
idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] anche di biomassa, processi termochimici che facciano uso di calore reso disponibile da qualche fonte a basso costo (energianucleare o solare concentrata) e infine attraverso la produzione biologica con utilizzo di alghe e batteri. Ognuna di queste ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] del reattore si surriscalda.
I problemi collegati alla produzione di energianucleare scomparirebbero se esistessero reattori funzionanti non a fissione, ma a fusione nucleare, il processo che si verifica quando due atomi leggeri si uniscono ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] patto di Varsavia del 1955) come guida per la realizzazione del socialismo e quello del potere deterrente dell'energianucleare in mano ai Paesi socialisti, trattati però secondo dettami realistici, scevri da stilemi retorici, che non incontrarono il ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energianucleare risalga agli inizi degli [...] aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazione nucleare (Npt) ma, per una serie di vicissitudini, la dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne soltanto all’inizio del 1992. La ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energianucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazione nucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne solo all’inizio del 1992. La ...
Leggi Tutto
rinascimento nucleare, sospensione del
rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] , anche se distanziati nel tempo, e la mancata soluzione del problema delle scorie radioattive continuano a impedire all’energianucleare di essere considerata come tutte le altre fonti e quindi scelta o abbandonata a seconda della sua convenienza ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] (con G. Fabri, M. Musci, G.C. Locati), ibid., XL (1965), pp. 178-181.
Fonti e Bibl.: G. Bolla, Per E. G., in Energianucleare, XIII (1966), pp. 345 s.; E. Gatti, E. G.: cenno commemorativo, in Il Nuovo Cimento, Suppl., V (1967), pp. 1083-1088; A ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] , necrologio, in La chimica e l'industria, XLIX (1967), pp. 428 s.; A. M. Angelini, Ricordo di G. B., in Energianucleare, XIV (1967), pp. 277-279; B. del Nunzio, Commemorazione, in Atti del VII Convegno naz. del riscaldamento e della ventilazione ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] alternativi). I partiti politici dei Verdi nacquero in questo contesto, con alcuni tratti ideologici comuni (rifiuto dell’energianucleare, pacifismo). In Germania, per esempio, Die Grünen («i verdi» appunto) rappresentano già da alcuni decenni una ...
Leggi Tutto
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energianucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] contare l’ulteriore riduzione che si potrebbe avere a seguito di un maggiore uso dell’energianucleare.
In aggiunta, la reazione nucleare produce quantità non trascurabili di attinidi minori (americio, curio, nettunio, ecc.) che, insieme al plutonio ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...