Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] legislatore in alcune normative speciali:
a)in tema di prescrizione del diritto al risarcimento dei danni derivanti dall’impiego di energianucleare e da prodotti difettosi l’art. 23, l. 31.12.1962, n. 1860, dispone che «le azioni per il risarcimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] emblematico valore, come testimoniano negli stessi anni i casi di Felice Ippolito e del Comitato nazionale per l’energianucleare (1963), di Domenico Marotta e dell’Istituto superiore di sanità (1964), di Adriano Buzzati-Traverso e del Laboratorio ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] ) in via Monte di Dio, a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l’energianucleare) alla Casaccia (Roma), risolvendoli entrambi in modo sachlich: pareti lisce, finestre in lunghezza, solette a sbalzo, slittamento ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] di Antonio Stanghellini e di Bruno Ferretti; la realizzazione della Scuola di specializzazione in energianucleare (1957) e l’istituzione del Laboratorio nucleare di Montecuccolino (Bologna), con la costruzione dei reattori di ricerca RB1 (1962), RB2 ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] (1977-81) gli furono affidate le deleghe relative all’allargamento della Comunità, all’ambiente, alla sicurezza in materia di energianucleare e, dalla metà del 1979, alle relazioni con il Parlamento Europeo, per la prima volta eletto a suffragio ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...]
Nel 1943 Rasetti rifiutò la proposta di collaborare al progetto anglo-canadese per lo sviluppo dell’energianucleare a fini militari presso il Nuclear laboratory dell’Università di Montréal. In una lettera inviata a Fermi nell’agosto del 1945, pochi ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] Esperienze), con l’intento di condurre ricerche nel campo delle applicazioni pacifiche dell’energianucleare, e poi attraverso la costruzione di una centrale nucleare a Trino Vercellese, inaugurata nel 1946.
In questo processo di crescita composito e ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] . Per questi lavori, fu invitato a far parte della delegazione italiana nel I Convegno internazionale sull’impiego dell’energianucleare, Atoms for peace, svoltosi a Ginevra nel 1955 sotto l’egida delle Nazioni Unite. Al rientro, continuò a ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] Dacus oleae in Toscana, in Olearia, 1951, n. 1-2.; Il contributo dell’Italia alla ricerca per la utilizzazione della energianucleare nella lotta contro gli insetti, in Atti dell’Acc. nazionale italiana di entomologia. Rendiconti, X (1962), pp. 32-41 ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] , il meccanismo cioè che, chiarito da altri autori negli anni 1938-39, venne poi sfruttato Per l'utilizzazione dell'energianucleare.
La scoperta (fatta da Fermi agli inizi del 1934) della capacità dei "neutroni lenti" di indurre nei nuclei atomici ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...