Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] state del tutto superate. L'incidente di Černobyl ha comunque rafforzato la volontà di un'uscita graduale dall'energianucleare, tanto più che nel frattempo i reattori autofertilizzanti si sono rivelati antieconomici e le previsioni sul fabbisogno ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] il G. rientrò in Italia, chiamato da E. Amaldi nell'ambito di una collaborazione con il Comitato nazionale per l'energianucleare (CNEN) per occuparsi di fisica del plasma. Ma presto l'amore per l'astronomia riprese il sopravvento: alla fine dell ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] (CERN), al quale nel 1952 aderivano undici paesi.
La vicenda del CNRN costituisce grande parte dell'avvio italiano all'energianucleare, ed è una storia ancora largamente da scrivere. Certamente fu una storia di contrasti; sulle prime, tra lo stesso ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di acqua dolce; oceani, mari e pesca; biodiversità; sostanze e attività pericolose, inclusa la produzione di energianucleare; rifiuti; e regioni polari (si veda per esempio la categorizzazione della materia in manuali classici, quali: Birnie ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] Eurama, volta a promuovere lo scambio di conoscenze sul tumore al seno fra Europa e Asia.
Meno fortunata fu la sua battaglia in difesa dell’energianucleare. Fin dagli anni Novanta si era posto il problema del costo sanitario della produzione di ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] relativi a questo tipo di costruzioni. Nella propulsione navale sono entrate nell’impiego le turbine a gas e l’energianucleare: esse hanno portato a considerevoli aumenti di velocità e autonomia delle navi di superficie e subacquee. L’evoluzione più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] cessò; molti fisici di primo piano si dedicarono infatti a ricerche di tutt'altro tipo, specie nel campo dell'energianucleare e dei sistemi radar, nel quale si elaborarono tecniche destinate ad assumere valore inestimabile per la ricerca sui solidi ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] e l’evoluzione del settore in Italia: M. Silvestri, Il costo della menzogna. Italia nucleare 1945-1968, Torino 1968, ad ind. e B. Curli, Energianucleare e Mezzogiorno. L’Italia e la Banca mondiale (1955-1959), in Studi storici, XXXVII (1996), pp ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] dell’intera sua ricerca. Al rientro, stabilitosi a Roma, fu assunto al Servizio studi del Comitato nazionale per l’energianucleare (CNEN). Nel maggio del 1965 vinse il concorso per assistente ordinario presso la cattedra di economia politica della ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sei paesi allora membri e li assegnò al centro di Ispra (VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l’energianucleare (CNEN). Nel campo della fusione invece, Palumbo ebbe l’idea di sostenere le ricerche in corso nei vari laboratori nazionali ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...