Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] anidride carbonica in pressione di cui fu dotata la centrale termonucleare di Latina.
Anche inaugurando la stagione dell’energianucleare in Italia, l’ENI trasformò un limite, il vincolo delle risorse energetiche interne non sufficienti a soddisfare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Otto Robert Frisch (1904-1979) riuscirono a dare l'interpretazione fisico-nucleare della fissione nucleare (Sime 2001). La strada verso la bomba atomica e l'energianucleare era in tal modo tracciata. Gli elementi transuranici tuttavia non restavano ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] neutroni presenti nel nucleo di un atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi: le forze nucleari. L'energianucleare è quella che si libera rompendo un nucleo, ed è grandissima: infatti le esplosioni atomiche sono proprio dovute alla rottura ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] per più del 40% e del 30%.
La Francia è il Paese che fa maggior ricorso all’energianucleare, seguita a non grande distanza dalla Svezia. Il nucleare è importante anche in Paesi quali la Bulgaria, la Lituania, la Finlandia, la Slovacchia e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] segretario generale e che aveva guidato con grande vigore, fino a far diventare l’Italia la terza produttrice mondiale di energianucleare a scopi pacifici. In questo quadro rientra anche la morte di Enrico Mattei, avvenuta il 27 ottobre 1962 in un ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] industria pesante (1870 ca.) a quello dell’elettricità e dell’auto (1900 ca.), fino al più recente dell’energianucleare e delle telecomunicazioni (1970 ca.). Ed è quanto potrebbe accadere ai giorni nostri, se ai progressi indiscussi dell’informatica ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di valori in cui la non-violenza sia elemento centrale, le campagne contro qualsiasi uso, anche non militare, dell'energianucleare, la tutela dell'ambiente, le campagne contro la vivisezione e in difesa degli animali in generale e così via: in ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] , entrato in vigore nel 1970 e poi rinnovato nel 1995). Il Trattato sancisce il diritto all’utilizzo dell’energianucleare per scopi civili e permette, quindi, l’acquisto di tecnologie che possono consentire lo sviluppo di programmi militari segreti ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , il fluoro, l'uranio, l'argento e così via. L'oro, per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce l'energianucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! Altri, come il cripto, il molibdeno, il bario, il cerio, hanno invece nomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] dal programma americano Atom for peace nel 1953 e dell’Euratom nel 1957. L’interesse dell’Istituto per l’energianucleare aveva valenza sia in termini di rilevanza strategica nel quadro della politica energetica nazionale, sia in termini di scelta ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...