Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energianucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del termine, ma dei mutamenti le cui conseguenze possono, a ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] radiogalassie più potenti, è improbabile che possa essere stata prodotta da normale energianucleare. Il solo modo conosciuto secondo cui una data massa può produrre energia in maggior quantità è per annichilazione totale o parziale, quale può aver ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] a livello internazionale. Tra queste, hanno avuto un peso di rilievo la rinuncia alla ricerca e alla produzione di energianucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione non al passo coi tempi. In quest'ambito va ricordato anche lo scarso ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] metallo in ambienti corrosivi ed erosivi o in condizioni di elevata sollecitazione meccanica.
Lo sviluppo delle fonti di energianucleare ha portato, e porterà maggiormente in seguito, a un notevole incremento dell'industria estrattiva dei metalli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , ecc. Un secondo gruppo è costituito dalle industrie produttrici di combustibili e di energia, come il gas, l'elettricità, il petrolio, il carbone e l'energianucleare. Un terzo gruppo riguarda le comunicazioni, e comprende i servizi postali, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] agosto, il decreto legge nr. 933 sopprime il CNRN e crea al suo posto il CNEN (Comitato Nazionale per l’EnergiaNucleare), una struttura dedicata non più alla ricerca (come il CNRN), ma alla progettazione e alla realizzazione di impianti nucleari, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di un finanziamento BIRS da 40 milioni di dollari – per la prima volta rilasciato per un progetto di utilizzazione dell’energianucleare per usi pacifici –, veicolato dalla Cassa del Mezzogiorno. I lavori presero avvio nel 1960 e la centrale entrò in ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] 2008, p. 30). Questo significa che, anche se le irrealisticamente iperottimistiche ipotesi di aumento della produzione di energianucleare fossero corrette, essa contribuirebbe ad appena il 10% del totale del fabbisogno energetico indiano. Se, quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 1952 segretario generale del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, ribattezzato nel 1960 Comitato nazionale per l’energianucleare, CNEN). Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta (cioè nel periodo del cosiddetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Project. L'aggettivo metallurgical rappresentava una denominazione di facciata, che in realtà nascondeva attività di ricerca sull'energianucleare, ma la scelta di questa espressione in codice si rivelò non del tutto inappropriata poiché lo studio ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...