Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] progetti di legge in materia di società per azioni, di tutela della concorrenza e del mercato, di produzione e utilizzazione dell’energianucleare (cfr. due saggi, del 1955 e del 1956, poi in Problemi giuridici, cit., 2° vol., pp. 879-931, 933-81, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] di politica e amministrazione della ricerca stessa. A farne le spese furono in primo luogo il Comitato nazionale per l’energianucleare e l’ISS, due istituzioni nelle quali, per ragioni diverse, vi erano situazioni di conflittualità interna. Nel caso ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ex presidente del CNR ed esperto in fisica, con lo scopo di studiare l’eventuale utilizzo nel Paese dell’energianucleare. L’ex rettore del Politecnico di Torino smentì immediatamente la notizia.
Superati i primi mesi del dopoguerra, Vallauri riprese ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] anni Settanta, al Centro ricerche della Casaccia (presso Roma) allora facente capo al CNEN (Comitato nazionale per l'energianucleare), un gruppo di operatori che avevano fatto esperienze di studio e lavoro in Scandinavia si organizzava per dar vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] e sonar, nel corso della seconda guerra mondiale contribuiscono in modo decisivo, oltre che allo sfruttamento dell’energianucleare, alle tecnologie radar e alla missilistica. Il carattere mondiale del conflitto da una parte ostacola gli scambi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] degli stadi dei missili multipli, dalla possibilità di raggiungere altri pianeti del sistema solare alla necessità di ricorrere all'energianucleare per arrivare alle mete più distanti nell'universo. Tra esse ricordiamo Sull'applicazione dell ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] ammirato protagonista dei più noti processi, come quello Ippolito, il segretario generale del Comitato nazionale per l'energianucleare accusato di peculato, falso ideologico, abuso di ufficio, interesse privato in atti di ufficio (in questo processo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] i lavori forzati o i campi di rieducazione.
Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreanodi Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energianucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – in virtù della cooperazione con ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energianucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – in virtù della cooperazione con i sovietici – soltanto nel 1980 la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] , alla quale aderisce anche l’Italia, hanno pesato la questione delle scorie radioattive, la scarsa competitività economica dell’energianucleare rispetto ad altre fonti (si pensi al ritorno del carbone negli ultimi 20 anni e alla scoperta di nuovi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...