Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] Uniti, l'Inghilterra e la Germania, dove la ricerca scientifica venne applicata alla realizzazione di tecnologie avanzate (l'energianucleare e la bomba atomica, l'elettronica e il radar, la crittografia e la creazione/decodifica dei linguaggi).
In ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fonti, sia per la loro ampia sostituzione con materiali artificiali, quali la plastica al posto dell'acciaio, l'energianucleare al posto del petrolio, ecc.
In passato, il valore geopolitico del territorio era collegato soprattutto con il gettito ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] internazionali. Se non si seguirà una via internazionalmente concordata e solidamente garantita per rispondere alla domanda crescente di energianucleare a scopi civili, lo scenario più probabile è che si proceda in ordine sparso e che ogni Paese ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] : Japan Focus», 3383.
S. Carollo (2009) C’era una volta il prezzo del petrolio, Milano.
L. De Paoli (2011) L’energianucleare, Bologna.
B. Fattouh B., J. Stern (2011) (eds) Natural Gas Markets in the Middle East and North Africa, Oxford Institute for ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] . Altri tipi di ‛soluzione' che sono stati suggeriti si rivelano irti di difficoltà. Consideriamo ad esempio l'energianucleare che, non emettendo alcuna molecola di CO2, potrebbe apparire come la fonte energetica ideale. Attualmente il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] le conseguenze devastanti dell'ignoranza e dei rischi presenti nei campi della chimica industriale, farmaceutica e dell'energianucleare. Inoltre il tempo generazionale della riproduzione umana è troppo lungo per consentire il tipo di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Stati Uniti e ivi acquistato da compagnie private che lo usano come combustibile per produrre energia. Circa la metà dell’energianucleare prodotta attualmente negli Stati Uniti usa questo tipo di combustibile. L’introito complessivo dell’operazione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] in un nucleo di elio. La fase di formazione di una stella si può dire conclusa quando la produzione di energianucleare è sufficiente a mantenere la temperatura centrale, e quindi la pressione esercitata dal gas è abbastanza alta da controbilanciare ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . Egli può utilizzare la luce del sole per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energianucleare, ma tuttora dipende in gran parte da altri organismi per le trasformazioni energetiche attraverso cui ottiene il suo cibo e i suoi combustibili. Esempi ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] della fatica fisica: processo, questo, che si è formidabilmente accelerato nel nostro secolo.
Il vapore, l'elettricità, l'energianucleare per usi civili, hanno ridotto sempre di più l'area del lavoro manuale. In alcune industrie, apparecchi moderni ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...