Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] promossi dalla Olivetti, nella farmaceutica dalla Lepetit, nell'energianucleare dal Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare (CNEN) e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nei laser e nell'elettronica dal Centro Informazioni ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] campo, nel 1958 il B. organizzò, e diresse sino al 1962, la divisione di biologia del Comitato nazionale per l'energianucleare.
Nel 1962 fondò a Napoli il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB), di cui fu direttore fino al 1968 ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Condizione di B.: la relazione tra energia e frequenza in cui si traduce l'ipotesi di B. (v. oltre). ◆ [FNC] Coordinate di B.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 d. ◆ [FAT] Formula di B.-Balmer: v. atomo: I ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] c) i turboreattori a diluizione e a ciclo variabile; d) pesi e consumi specifici; e) l'idrogeno liquido e l'energianucleare nei motori a reazione; f) il rumore; g) posizione e numero dei motori. □ Bibliografia.
1. Gli aeromobili nel quadro generale ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] tecnologiche hanno esercitato la loro influenza sulle organizzazioni spaziali, dalla scoperta del fuoco a quella dell'energianucleare, dall'invenzione della ruota alla diffusione dell'automobile.
Le osservazioni sulla coerenza e sulla dinamica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Come in altri campi, anche in questo il problema non è di facile soluzione. Da un lato, infatti, esiste l'energianucleare, vantaggiosa per certi aspetti, minacciosa per altri, la cui introduzione è spesso osteggiata da gruppi di pressione più o meno ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] Inoltre, le proprietà del mezzo sono legate da un'equazione di stato, da una legge di opacità e da una legge di produzione di energianucleare, che sono della forma
p=p(ρ, T), χ=χ(ρ, T), ε=ε(ρ, T).
Come si ricava dalla (97) la temperatura diminuisce ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] rimpiazzate e sopravanzate in grado incommensurabile da nuove fonti, come il vapore, il petrolio, l'elettricità e l'energianucleare. La chimica ha scoperto o prodotto per via sintetica nuove sostanze, che consentono di accelerare al massimo i tempi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] si formano nella fase finale dell'evoluzione di certi tipi di stelle quando, essendosi esaurite le fonti d'energianucleare che permettono l'equilibrio stellare, si assiste a una rapida contrazione gravitazionale con liberazione di una notevolissima ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'introduzione delle numerose applicazioni dell'elettricità e dei motori a scoppio. L'elettronica e l'energianucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la tecnica tradizionale e quella uscita dalla rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...