PONTECORVO, Bruno
Fisico, nato a Pisa il 22 agosto 1913, fratello del genetista Guido (nato a Pisa nel 1907) e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36, del cosiddetto "gruppo di Roma", formatosi [...] raggiunto un'eminente posizione dirigendo uno dei gruppi dell'istituto nucleare di Dubna (Mosca). È membro dell'Accademia delle studio di varie questioni concernenti particelle di alta energia (progetto di acceleratori, reazioni di formazione, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] alla rivoluzione industriale, ovvero alla rivoluzione nell'uso dell'energia, in seguito alla quale si verificò dapprima un grande , ai fiumi internazionali, alla flora e fauna, al nucleare, all'aria. Altri invece si riferiscono ad aspetti specifici ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] cromosomi (alcune specie fino ad alcune decine) deliminati da membrana nucleare.
Fra i gruppi di microorganismi ve ne sono alcuni in di opine, sostanze che vengono utilizzate come fonti di energia per la proliferazione batterica dopo l'infezione. Le ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle marzo 1998 con gli Stati Uniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energia atomica. Grazie soprattutto al sostegno degli Stati Uniti, l'U. ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Fisico, nato a Novara il 14 luglio 1903. Professore nelle università di Messina (1935) e di Padova (dal 1938). Dal 1956 al 1958 vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; [...] direttore della Divisione ricerche presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna (1958-59).
A lui si debbono ricerche sul campo elettrico e sulla ionizzazione dell'atmosfera, sulle onde elettromagnetiche decimetriche e sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] costi ambientali connessi al suo utilizzo hanno aperto nel paese un dibattito, ancora in corso, sull’utilizzo dell’energianucleare – fermamente contrastato dall’opinione pubblica, soprattutto dopo l’incidente di Fukushima del marzo 2011.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] punto un piano per la costruzione di un reattore nucleare, finanziato dalla Corea del Sud, per conquistare una campo energetico. Crescono anche gli investimenti nazionali e esteri nelle energie rinnovabili.
Con soli 145 metri cubi di acqua pro capite ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] petrolio anche in campo energetico. A tal fine l’Arabia Saudita ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energianucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione con società statunitensi e giapponesi. Tale progetto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] delle armi nucleari. Il sistema d'ispezioni previsto è congegnato in modo da consentire lo sviluppo dell'energianucleare per scopi civili. Le due eccezioni summenzionate sono, tuttavia, molto significative per ragioni sia politiche che geografiche ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] discendenti (v. fig. 3), essendo abbastanza simili, permettono di prevedere quando l'energianucleare potrà soppiantare il petrolio (se ciò effettivamente avverrà), l'energia da fusione quella da fissione, ecc. Molti altri fenomeni culturali di tipo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...