La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] un movimento di traslazione, anche a un insieme di moti interni. L’energia ε dei moti interni può essere espressa come somma di tre termini:
ε e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica e la diffrazione elastica ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] quali subiscono la f. per azione di neutroni di qualunque energia, cioè che non presentano soglia di fissione. Usando il 23994Pu. Nell’uso che si fa del termine nella tecnica nucleare, s’intende peraltro aggiunta la condizione che il materiale sia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Biklenroot-Rammler), grazie al quale la produzione pro-capite di energia ha superato quella della BRD. A Rheinsberg è attiva una centrale nucleare da 70 MWe, ma quasi tutta l'energia deriva dalle ligniti. L'industria metallurgico-meccanica è la prima ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dai giacimenti off-shore.
Per la produzione di energia elettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, 1979 sugli euromissili e sul potenziamento della forza nucleare nazionale. Anche in occasione dell'invasione sovietica dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] l'Austria agli inizi del Duemila, in seguito alla decisione del governo ceco di attivare una centrale nucleare per la produzione di energia elettrica a Temelin, nella Boemia meridionale. Le proteste del governo austriaco e dei movimenti ambientalisti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] collegando le pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell' sulle interferenze degli Stati Uniti sul tema nucleare nella politica canadese e mentre aumentano PNL, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ai materiali, ai processi di produzione, all'energia, all'ambiente, ai trasporti, alle scienze socioeconomiche ; l'innovazione basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] 'idrogeno, che è anche l'elemento chimico più semplice, rispetto a tutti gli altri elementi; 2) l'origine nucleare dell'energia stellare; 3) l'espansione dell'U., che rimane sempre la più plausibile interpretazione del "red-shift", osservato negli ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] (Positron Emission Tomography, PET), una tecnica di medicina nucleare che 'legge' il consumo di glucosio fornendo informazioni Elettrodi ad ago schermati vengono utilizzati per concentrare l'energia in un tessuto selezionato: la punta dell'elettrodo ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] e degli oceani, i rischi dell'ingegneria genetica, la minaccia nucleare, l'uso di sostanze chimiche pericolose, la fame, l'uso e sistemi di certificazione, i flussi di materia e di energia sempre più compatibili con le limitate risorse del pianeta e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...