TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] talvolta preponderante gli elementi delle terre rare.
I procedimenti, seguiti prima ancora dello sviluppo dell'energianucleare, si riducono essenzialmente alla precipitazione selettiva e alla cristallizzazione frazionata dalla soluzione ottenuta per ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] da macchine idrauliche o da impianti fotovoltaici (v. anche energia, Fonti di; eolica, energia; fotovoltaica, cella; solare, energia, in questa Appendice). Fra le fonti di energia va inclusa l'energianucleare, che ha dato origine a un dibattito sui ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] connessi con gl'idrocarburi: tale è, tipicamente, l'inquinamento del m. determinato dalla produzione o dall'impiego dell'energianucleare.
Bibl.: M. Giuliano, Lo sviluppo e gli aspetti attuali del diritto del mare, Valladolid 1960; R. Monaco, Manuale ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] atomica.
Canada. - Questo paese ha strettamente collaborato con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nel campo dell'energianucleare, sia durante il conflitto, sia dopo. Il Canada possiede almeno una pila atomica a uranio metallico e acqua pesante ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] assai lunga e si prestano alla realizzazione di segnalatori di tipo particolare.
Vi sono inoltre sorgenti di luce a energianucleare, che sono delle lampade a fluorescenza in cui lo strato fluorescente che riveste il bulbo di vetro viene eccitato ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energianucleare presentano caratteristiche, [...] 900 kg. Essi, una volta inglobati in una matrice vetrosa, hanno un volume di circa 3 m3. Da un kg di combustibile nucleare si ottengono circa 700.000 kWh termici e, poiché la fissione di un grammo di uranio produce 24.000 kWh termici, ciò significa ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] uno strumento esecutivo del Consiglio dell'OECE che ne è il supremo organo deliberante; l'Agenzia Europea dell'EnergiaNucleare (ENEA), istituita con decisione del Consiglio dell'OECE del dicembre 1957, allo scopo di promuovere lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] della transizione, ma non separa i livelli energetici.
L'interazione iperfine, l'altra causa principale, separa i livelli di energianucleare e dà luogo a struttura iperfine di livelli simmetrici rispetto a quello originario e pertanto il centro del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] potrà assumere notevole importanza l'i. a. da sostanze radioattive, emesse da impianti per l'utilizzazione di energianucleare.
Grande influenza sull'i. a. hanno le condizioni metereologiche e specialmente i cosiddetti "stati d'inversione termica ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)
Stefano La Colla
Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] uso civile e la vivace domanda da parte dell'industria siderurgica e meccanica nonché da parte di quella dell'energianucleare è stata pressoché interamente soddisfatta. Gli S. U. A., che assorbono circa i due terzi dei rifornimenti mondiali, hanno ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...