REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] da ingegneri responsabili, non si può non rimarcare che i due più gravi incidenti accaduti nella storia dell'energianucleare sono stati dovuti a procedimenti operativi e al comportamento degli operatori. Vi è una crescente attenzione a considerare ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] and Space Administration) che si dedica ad aeronautica e volo spaziale, l'8% all'AEC (Atomic Energy Commission) per l'energianucleare, il 7% all'HEW (department of Health, Education md Welfare) per la sanità e il rimanente 6% ad altri centri ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] a fusione.
L'impianto pilota del laboratorio di chimica della Divisione materiali del Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare segue un programma di lavoro diverso in parte dagli schemi illustrati. Dopo estrazione per solvente con tributilfosfato ...
Leggi Tutto
OAK RIDGE (A. T., 145-6)
Giuseppe Caraci
RIDGE Città degli Stati Uniti situata a NO. di Knoxville e in prossimità di Clinton (Tennessee). La sua costruzione venne iniziata il 2 novembre 1942 per la produzione [...] del plutonio e l'utilizzazione dell'energianucleare (v. bomba atomica, in questa App.). L'insediamento comprende più gruppi di grandi officine, e blocchi di case per operai ed impiegati, divisi da grandi distanze e isolati dal resto del paese da ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] nell'atmosfera di particelle radioattive. Le ricerche attuali sono rivolte piuttosto ad una utilizzazione indiretta dell'energianucleare, trasferendo il calore generato dalla fissione (o eventualmente anche dalla fusione) ad un fluido diverso ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] vita. A seguito della moratoria fino al 1992, e dei tempi tecnici richiesti da un nuovo allestimento, l'energianucleare continuerà a rimanere assente dal sistema energetico italiano certamente fino al 2005 e probabilmente fino al 2010: al contrario ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] materiali.
Allo stesso modo l'uomo è oggi in grado di creare nuove fonti di energia (v. in questa Appendice). Lo sfruttamento dell'energianucleare ha richiesto la conoscenza approfondita della costituzione della materia e dei nuclei atomici, e lo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , agli stupefacenti, alla disciplina igienico-sanitaria dei prodotti alimentari, ai controlli sanitari in materia di energianucleare, ai trapianti di organi, alla prevenzione degl'infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, alle professioni ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] 1961; M.M. El Wakil, Nuclear power engineering, New York e Londra 1962; Proceeding of the european nuclear Conference, Parigi 21-25 apr. 1975; M. Cumo, Impianti nucleari, Torino 1977; Notiziario CNEN (Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare). ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] di gestione avanzata e particolarmente efficiente dei flussi energetici secondo il modello delle smart grids.
Lo sviluppo dell’energianucleare continua a essere al centro di un acceso dibattito così come il suo possibile ruolo negli scenari di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...