Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] 10.000 tonn. di dislocamento. La potenza degli esplosivi moderni è però poca cosa, se confrontata con l'energianucleare, utilizzata nella bomba atomica. L'energia che si libera dalla fissione di un nucleo di ²%³9%25%U è di circa 200 MeV (mega volt ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] quello della scienza e della tecnologia. Vennero individuati cinque settori prioritari d'intervento: elettronica, automazione, energianucleare, nuovi materiali e tecnologie, biotecnologia. Ma il programma è restato una lista di buone intenzioni.
La ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] punti basilari: a) per gli S. U. A., l'istituzione di un controllo sulla produzione e applicazione dell'energianucleare avrebbe dovuto precedere l'interdizione delle armi nucleari; viceversa secondo il piano sovietico; b) il controllo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] e dal 1964 al 1970 fece parte del governo ombra tory con l'incarico di ministro del Gas, carbone, elettricità ed energianucleare, poi dei Trasporti e, infine, dell'Istruzione e della Scienza. Ministero, quest'ultimo, che guidò tra il 1970 e il 1974 ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] per ceramiche e per l'estrusione del vetro, per camere di combustione per razzi, ecc. Anche nel campo dell'utilizzazione dell'energianucleare si è già fatto uso di c. di tipo particolare per la costruzione di guaine e di sbarre di controllo ed anche ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] , il Fondo è stato tra i promotori e i sostenitori di referendum contro le centrali nucleari (l'opposizione all'uso dell'energianucleare ha visto il WWF in prima linea fin dal 1974, prima tra tutte le organizzazioni similari), contro la caccia e l ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] ostacoli nella frammentazione di poteri e responsabilità tra la CECA (carbone), l'EURATOM (energianucleare) e la CEE (petrolio, gas naturale e altre forme di energia). Con la fusione degli Esecutivi delle tre Comunità nel 1967 si è finalmente dato ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] Dal 1949 membro del Bundestag. Ministro federale senza portafoglio (1953-55), ministro per l'EnergiaNucleare (1955-56), ministro della Difesa (1956-62), costretto a dimettersi in seguito allo scandalo suscitato dalle misure illegali da lui prese ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] limitazioni nell’autonomia (insufficiente erogazione di energia dagli accumulatori elettrici allora disponibili), più vicino al sottomarino è stato l’avvento della propulsione nucleare che ha praticamente svincolato il s. dalla necessità di risalire ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] che quanto è stato realizzato sino ad oggi nel campo della n. spaziale ha avuto luogo senza fare ricorso all'energianucleare.
I pochi convinti fautori ed assertori dell'astronautica trovarono, di regola, poco credito sia negli ambienti scientifici e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...