Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] produzione di materie prime, un luogo M2 di approvvigionamento di fonti di energia e un luogo C di mercato (fig. 2, dove le di spazio ben determinata; per es., in alcuni fenomeni d’interferenza luminosa si ha la l. delle frange in un certo piano (e ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] di spessore ridotto.
Il monocromatore è un dispositivo ottico che permette d’isolare, da un fascio di radiazioni luminose emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni di determinata lunghezza d’onda scelta a piacere tra quelle ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] L’abbagliante luminosità che si sviluppa, un arco luminoso che collega le estremità degli elettrodi, è accompagnata da gli ioni verso il catodo e la trasformazione della loro energia cinetica in calore vale a mantenere alta la temperatura del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] lo splendore delle stelle. Per i pianeti, che sono sorgenti luminose di diametro apprezzabile, gli effetti della s. per fasci di o acrilico (polimetilmetacrilato, plexiglas ecc.): l’energia ceduta dalla particella ionizzante al solvente viene ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] scopo di confinare i portatori di carica e la radiazione luminosa all'interno dello strato attivo. Tale doppio confinamento è che gli elettroni (o le lacune) guadagnino un'energia sufficientemente elevata da poter estrarre un elettrone dalla banda ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] delle radiazioni ionizzanti: l'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA) per le radiazioni usate in campo , della temperatura termodinamica (unità: kelvin), dell'intensità luminosa (unità: candela) e della quantità di sostanza ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] onda di de Broglie, subisca una diffrazione similmente a un'onda luminosa. L'onda si estende allora attorno ad AP per un angolo Δt ≈ 10-8 sec (vita media di un atomo eccitato) perde un'energia ΔE ≈ 3•10-12 erg. Il prodotto ΔE•Δt è qui qualche milione ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] , e fra la visibilità e la distribuzione di energia in una linea spettrale. I risultati di Michelson furono senza che spariscano gli effetti d'interferenza (cioè le frange luminose).
La diminuzione di visibilità è legata alla lunghezza finita dei ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sperimentale, dal momento che oltre a essere le più luminose sono anche tutte molto simili tra di loro e tipi di galassie, i cui nuclei emettono una grande quantità di energia. A questa classe appartengono le galassie di Seyfert, le radiogalassie ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] al rivelatore. I s. di fase basano il loro funzionamento sul modo singolo e potenza luminosa modulata a impulsi. Per quanto riguarda l'attenuazione, le fibre che consentono la propagazione di energia con lunghezza d'onda λ=1,3 μm e λ=1,5 μm sono ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...