FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] paradosso del f. - richiedono un'alta intensità luminosa prima e dopo il periodo oscuro affinché sia promossa problema delle sue relazioni con le reazioni morfogenetiche ad alta energia. Per es., la longidiurna Hyoscyamus niger in luce monocromatica ...
Leggi Tutto
fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energialuminosa in energia chimica e la produzione [...] tilacoidale. In natura vi sono tre tipi di fotosistemi: (a) le antenne, che hanno il compito di raccogliere l’energialuminosa; (b) il fotosistema II, che ha annesso un complesso di proteine che scindono la molecola di acqua per ricavarne elettroni ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] , la luce viene catturata dai pigmenti fotosintetici. L’assorbimento dei fotoni converte l’energialuminosa in energia di eccitazione elettronica che, per risonanza induttiva, passa attraverso le varie molecole di clorofilla fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
antenna fotosintetica
Stefania Azzolini
Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] che funzionano come antenne; l’assorbimento di fotoni da parte di tali pigmenti comporta la conversione dell’energialuminosa in energia di eccitazione elettronica che per risonanza induttiva (processo per cui una molecola eccitata può trasferire la ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dei nervi glossofaringeo e vago.
Astronomia
La parte più luminosa di una cometa e anche la stella eccitatrice al più raffinato, che nei n. si ha la saturazione della densità.
Energia di legame e stabilità dei nuclei
Come si è detto, ogni nuclide ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] con conseguente produzione di CO2 e formazione di composti ad alta energia.
La r. cellulare è un processo articolato in tre fasi e allora la velocità della fotosintesi in alta intensità luminosa si approssima a quella delle piante del primo gruppo ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] di tale comportamento è da ricondurre alla peculiare capacità delle piante di accedere direttamente a fonti esterne di energia (chimica o luminosa), alla loro più stretta e continua relazione con il mondo minerale, di cui utilizzano direttamente i ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] di biosintesi. L’organismo chemosintetico trae questa energia da reazioni ossidative (ossidazione di idrogeno solforato in giorni caratterizzati da durate assai precise delle fasi luminose e oscure. La classificazione delle piante a seconda delle ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] una coordinata spaziale relativa alla radiazione, l’energia, la quantità di moto o la massa dei ) separate l’una dall’altra da intervalli oscuri, o di zone luminose, apparentemente continue, anch’esse separate a loro volta da intervalli oscuri: ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] anche un ruolo nella protezione da eccesso di radiazione luminosa. Poche specie sono note con nomi comuni e alcuni ) e lipidi con significato di riserva di carbonio ed energia. Il numero di membrane che circondano il plastidio fotosintetico nelle ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...