Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] quella usata per le stelle. Le galassie Sc V, cioè quelle meno luminose, hanno bracci corti e larghi, mentre le Sc I hanno bracci sottili È c) contribuiscano in una certa misura a fornire energia all'onda di densità e alcuni studiosi pensano che l' ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] fig. 1, detto γ l'angolo di incidenza (uguale a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) che porta a flussi di particelle ad alta energia) causano una notevole riduzione del tempo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] qualche stella luminosa venivano utilizzati anche i bolometri, strumenti che misurano l'energia totale 0,12 nm).
I telescopi ottici hanno specchi che riflettono i raggi luminosi ad angoli di incidenza vicini a 90°. Tali specchi riflettono invece i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] è la massa di una stella, tanto più essa sarà luminosa, calda e grande, e la sua vita sarà breve.
La e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flusso di radiazione ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] negativa, detta energia oscura. Alcune fasi dell’evoluzione delle fluttuazioni di densità sono visibili nella sequenza di figure tratte dalla Millennium simulation, dove h=H0/100 (fig. 3). Nella sequenza di figure le zone luminose rappresentano la ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] in un cielo notturno, una galassia è quattro volte meno luminosa di una galassia per altri aspetti comparabile, allora si può stimare con acceleratori a fasci incrociati (collider) ad alta energia. l fisici conoscono tre tipi di queste particelle: ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] dipendenza della stessa dalla lunghezza d'onda. Una parte dell'energia ricevuta dal Sole viene invece assorbita e riscalda l'asteroide. Ne scaturisce un'ulteriore emissione luminosa nell'infrarosso, le cui caratteristiche permettono, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] gassosa (ad es. quella di Orione) appare in alcune parti luminosa ed in altre oscura, e viene sostituita con la divisione Universo, secondo la teoria di relatività; diminuzione dell'energia dei fotoni in proporzíone della distanza percorsa, secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] rapporto all'osservatore, e l'altro mobile che comprende alcune stelle luminose, l'equatore celeste, i tropici, l'eclittica (il percorso e Criseide, che testimonia quanto tempo ed energia impiegasse il poeta per aggiungere un significato nascosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] IBM riescono a generare un solitone ottico, ossia un'onda luminosa stazionaria, in una fibra ottica.
Nasce la 'femtochimica'. Ahmed cervello ‒ dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...