• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Fisica [156]
Chimica [63]
Biologia [64]
Temi generali [65]
Ingegneria [57]
Medicina [50]
Ottica [53]
Astronomia [33]
Elettrologia [39]
Matematica [37]

LUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINESCENZA Ettore REMOTTI Aroldo DE TIVOLI Giuseppe GOLA . Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] complesso di questi dati ci induce tuttavia a considerare la bioluminescenza come risultato della trasformazione in energia luminosa, dell'energia chimica di una reazione ossidativa a carico di sostanze diverse, prodotte nell'organismo: dove processo ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO BENTONICO – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] trasmessi al computer. Le nervature del DataGlove sono costruite in modo tale da disperdere una piccola quantità di energia luminosa ogni volta che esse si piegano al flettersi delle dita. Poiché la dispersione è proporzionale al movimento, il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

FOTOCELLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOCELLE Gilberto Bernardini Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780). Si [...] , che l'occhio umano non può evidentemente garantire. Il rendimento delle celle si misura dal rapporto fra energia elettrica emessa ed energia luminosa incidente, o fra intensità di corrente e illuminazione. Per es., le fotocelle a idruro di calcio ... Leggi Tutto

RIFLESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSIONE Edoardo Amaldi . Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] riflessione sono le stesse come nel caso dei corpi isolanti. Invece il potere riflettente, ossia la frazione di energia luminosa che viene riflessa, è una funzione piuttosto complicata oltre che dell'angolo d'incidenza e dello stato di polarizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFLESSIONE (1)
Mostra Tutti

MELLONI, Macedonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLONI, Macedonio Leonardo MARTINOZZI Fisico, nato a Parma l'11 aprile 1798, morto a Portici (Napoli) il 12 agosto 1854. Studiò a Parma e quindi si recò a Parigi ove, oltre che affinare e completare [...] tra le varie radiazioni (1842), introducendo così per primo il fertilissimo concetto dell'identità tra le forme di energia luminosa e calorifica. Studiò l'assorbimento dei raggi calorifici da parte dei vari corpi, ossia la diatermanità (parola da ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROSCOPIO – IRRAGGIAMENTO – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONI, Macedonio (3)
Mostra Tutti

MARCUS, Rudolph Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCUS, Rudolph Arthur Eugenio Mariani Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] significative conseguenze pratiche riguardanti quasi tutte le branche della chimica, dai fenomeni della fissazione dell'energia luminosa da parte delle piante verdi, alla produzione fotochimica di combustibili rinnovabili, alla conduttività elettrica ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA LUMINOSA – IRVING LANGMUIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUS, Rudolph Arthur (1)
Mostra Tutti

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] paradosso del f. - richiedono un'alta intensità luminosa prima e dopo il periodo oscuro affinché sia promossa problema delle sue relazioni con le reazioni morfogenetiche ad alta energia. Per es., la longidiurna Hyoscyamus niger in luce monocromatica ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

fotorecettore

Dizionario di Medicina (2010)

fotorecettore Elemento sensoriale della retina, che riceve e trasmette alle vie ottiche gli stimoli luminosi. F. sono i coni e i bastoncelli, che assorbono, attraverso la rodopsina, quanti di energia [...] luminosa, attraverso il loro pigmento visivo, la rodopsina; si origina in questo modo un potenziale recettoriale primario, seguito dal secondario (più lento nei bastoncelli rispetto ai coni), e rivolto alle cellule seguenti delle vie ottiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorecettore (2)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] citoplasma e a cui sono associati numerosi mitocondri che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. fig. tutti i processi biochimici della transduzione dell'energia luminosa nell'impulso nervoso. Nel complesso si può ... Leggi Tutto

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] estremamente piccole, il picoplancton (diametro 1 mm), che hanno dimostrato un uso insolitamente efficiente dell'energia luminosa disponibile e una rapida utilizzazione dei nutrienti: lo studio del picoplancton autotrofo permetterà la revisione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
intensità
intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
radianza s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali