ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] periodo E. spese gran parte della sua energia e delle sue entrate in attività culturali ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid., II, ad Indicem; J. Burckard, Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, ibid., XXXII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , se ha abbandonato la presidenza è per dedicare le sue energie al ‘quarto potere’: scrive infatti su Granma, il giornale ministeri, meno ostacoli, per rendere la vita dei Cubani più libera e semplice. Non c’è alcun dubbio che il socialismo cubano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] . Un fenomeno naturale, dunque, come estremo stimolo per le energie umane.
C’è un breve scritto, dell’estate 1916, ove perché non scossa da guerre (come di fatto fu), ma perché libera, anche, da periodiche velleità di egemonia o di rivincita. Pure, ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] 1454 e occupata fino al Danubio. Belgrado, assediata nel 1456, fu liberata da János Hunyádi e da aiuti accorsi da ogni parte d’Europa. questi avvenimenti, aveva dato una prova di singolare energia distruggendo nel 1826 i giannizzeri e dando inizio ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] democratico, formato da elementi di sicura fede antifascista, e tale da poter condurre energicamente la guerra e preparare la libera consultazione popolare per la scelta della forma istituzionale, designando unanime il Bonomi quale presidente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] numerosi campi nuovi da sviluppare, primo fra tutti quello dell'energia nucleare, tanto nella forma controllata quanto nella non controllata. Le perché utilizzata dal governo, e in che misura, o libera di 'cercare pascoli più verdi' e se e quanto ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] riprese il ruolo a lui più congeniale, quello del militare energico da inipiegare nei momenti più critici. Risoluto a non uscire del Mordini, ministro designato, di lasciar via libera a Garibaldi, che comportava l'inaccettabile rischio di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] la predisposizione dei quali sfoggia un'energia marcatissima palesemente contrastante colla passività dimostrata Vitt. Amedeo II, Torino 1897, pp. 169 s.; J. Acsády, La liber. di Vienna... e dell'Ungheria..., Firenze 1908, p. 18; Papa Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] e concubinato. Nella prima direzione, procedendo con maggiore energia sulla strada imboccata già da Leone IX, per la I, a cura di L. Weiland, 1893, nrr. 382-86, pp. 537-51; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, p. LXXII ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] trovava per una ambasceria al basileus), lasciando via libera ai suoi per la leadership sul clan. Sembra gli dell'esercito sconfitto si compì senza soverchio disordine: la sua energia, la sua prudenza la sua abilità furono la salvezza dei Latini ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...