DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] e succedutogli il fratello Ludovico, la campagna continuò con energia. Nel febbraio 1449, l'esercito genovese tentò un colpo fratello Giovanni, anche lui riparato in Francia dopo essere stato liberato dal carcere di Lerici. Il D. cercò, inoltre, di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] sino all'11 ag. 1633, rivelandovi doti di probità ed energia, nell'opporsi alle pretese di eccessivo controllo su di lui Repubblica e a supporre che forse fu personalità troppo libera per non attirarsi inimicizie tali da compromettergli la carriera ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] Galimberti e altri dieci antifascisti fondò la banda partigiana "Italia libera" e salì sulle montagne del Cuneese: a Madonna del B. tornò alla sua professione e vi profuse ogni energia, affermandosi come uno dei migliori avvocati civilisti d'Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] - scrive il Sanuto il 18 marzo 1518 - che in una terra libera sia deputà una nave a tal efecto, maxime pagando li pelegrini il suo il B. si comportò in modo coraggioso ed energico, prodigandosi per lenire le sofferenze della popolazione duramente ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] locali. Fin dagli inizi del suo episcopato, con grande energia cercò di sanare il patrimonio della sua Chiesa e di A. dovette riconoscere al Comune maggiori autonomie e in particolare la libera elezione del podestà. Morì nel 1331.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...