DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] di Modena, del Tamburini, dopo aver conseguito la libera docenza in neuropsichiatria (1901), successe allo stesso Tamburini congressi internazionali neurologici e neuropsichiatrici. Ebbe un carattere energico e distinto ma chiuso e solitario, che gli ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] formazione e i suoi studi e nel 1926 conseguì la libera docenza in biochimica. La buona e oramai consolidata reputazione traccianti radioattivi, dopo il 1946 la Commissione per l'energia atomica mise a disposizione dei ricercatori i materiali sui ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] . Tornato a Pavia, nel 1883 vi conseguiva la libera docenza in oftalmoiatria.
Si trasferì poi a Napoli, . Gallo. Assuntane la direzione, il G. si dedicò con grande energia all'organizzazione e al potenziamento della struttura, che sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] -28], pp. 200-205). Ancora nel settore della chimica biologica sostenne che gli enzimi debbono essere considerati liberatori di energia elettronica: Enzymes digestifs et glycolytyques et la théorie électronique, ibid., LXII (1914), pp. 242-258.
Oltre ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] la sua vita.
Conseguita nel 1930 la abilitazione alla libera docenza, si sentì attratto dal magistero e dalla personalità di dignità e prestigio pari almeno alla passione e alla energia che vi profondeva. Superati gli anni difficili della guerra ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] Roma diretto da L. Luciani e aver conseguito la libera docenza in patologia speciale medica nel 1901, nel 1903 1947-48.
Negli anni trascorsi a Bari il F. dedicò ogni sua energia all'istituto da lui diretto, così da renderlo in breve tempo uno ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] la propria personalità di studioso. Nel 1928 conseguì la libera docenza, e pochi anni dopo, nel 1934, gli lasciò Catania per la nuova sede. Qui egli profuse ogni energia per conservarne e potenziarne l'altissimo livello raggiunto nella ricerca, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] a D. Cervesato, che già nel 1881 aveva iniziato un corso libero di clinica pediatrica. Alla scuola del Cervesato il C. poté apprendere dell'università di Parma, e subito profuse ogni sua energia per la creazione di un istituto efficiente e moderno. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...