In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] necessario un opportuno trasduttore che converta l’energia elettrica in energia meccanica e viceversa. Si sfruttano a schematizzato come un punto materiale P, di massa m, libero di muoversi lungo una traiettoria rettilinea e soggetto, se spostato ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] carico è una rete elettrica per la trasmissione di energia o un motore sincrono sovraeccitato, tale cioè da carico. I diodi c indicati nello schema, detti diodi di libera circolazione, hanno lo scopo di consentire il passaggio della componente ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] è la legge di c. della velocità del punto materiale libero, è una conseguenza delle proprietà di simmetria dello spazio e del la massa del punto materiale e mv2/2 la sua energia cinetica.
Sistemi di punti materiali
Per l’additività delle lagrangiane ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a Leonardo la popolazione di tutte le età per la quale l’assunzione di energia (kcal pro capite per giorno) risulti inferiore al valore del ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] perché la loro sezione d’urto è piccolissima. Il Sole (per la sua vicinanza) e le supernovae (per l’enorme quantità dell’energialiberata) rimarranno, ancora per molti anni, le uniche sorgenti di n. osservabili.
N. solari
Previsioni teoriche
L ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] erosione fino a intersecare la superficie piezometrica di una falda libera nel punto di massima depressione (fig. 1G e H , s. di energia, sostanza potenzialmente atta a fornire energia; anche deposito, riserva di energia: i combustibili solidi ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in punti ‘in ombra successivo non è più quello che si avrebbe nella propagazione libera. Si consideri, per es., la situazione illustrata nella fig ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] . Nel caso poi che a costituire la corrente sia una carica libera, q, in moto con velocità v costante e piccola rispetto a ortogonale alla velocità, non compie lavoro e non altera l’energia della particella.
Principio di equivalenza di Ampère
- Un ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] rilievi intorno; è inoltre opportuno che sorga su una zona libera da costruzioni e da vincoli in modo che possa estendersi. ogni a. si raccomanda di predisporre una fonte di energia elettrica di emergenza di potenza sufficiente ad alimentare almeno ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] valore dell’effettiva accelerazione di un oggetto in caduta libera nel vuoto. La misura relativa fornisce la differenza ulteriore difficoltà è costituita dal fatto che parte dell’energia di oscillazione passa dal pendolo al supporto, con conseguente ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...