• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [1916]
Diritto [154]
Fisica [242]
Biografie [234]
Chimica [169]
Storia [163]
Temi generali [163]
Geografia [121]
Biologia [132]
Economia [130]
Medicina [131]

merce

Enciclopedia on line

Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] interesse della banca o per conto dei clienti. Libera circolazione delle merci È una delle libertà fondamentali garantite l’esame del tipo e della quantità di materia prima ed energia utilizzate, ma anche la conoscenza dell’intero ciclo produttivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merce (2)
Mostra Tutti

Libertà di iniziativa economica privata

Enciclopedia on line

La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] Novecento (ad esempio, con la nazionalizzazione dell’energia elettrica operata nel 1962), alle privatizzazioni dell o meno la tutela della libera concorrenza: secondo una prima tesi, il principio della libera concorrenza non troverebbe alcuna garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – INTERVENTISMO ECONOMICO – COSTITUZIONE ITALIANA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO

Servizi pubblici

Enciclopedia on line

Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] cui le poste, le comunicazioni, i trasporti di linea, l’energia elettrica e il gas. La disciplina comunitaria dei servizi pubblici ha ), su cui il servizio deve poter essere prestato liberamente, e le attività di erogazione del servizio. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ENERGIA ELETTRICA – IMPRESA PUBBLICA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi pubblici (2)
Mostra Tutti

Monopoli pubblici

Enciclopedia on line

Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] gestione di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di monopoli di fatto che abbiano . 86 TCE) dispone, però, una deroga alle regole della libera concorrenza in favore delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: UNIONE EUROPEA – ENTE PUBBLICO – PRODUZIONE – BENI

intercessione

Enciclopedia on line

diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] che potesse nuocere alla plebe o a un singolo plebeo, e veniva esercitata o di libera iniziativa del tribuno o in seguito all’appello (aumentò di energia quanto più crebbe il potere della plebe); l’intercessio del magistrato si fondava invece sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – COMUNIONE DEI SANTI – DIRITTO PUBBLICO – IMPERIUM – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercessione (1)
Mostra Tutti

elettrodotto

Enciclopedia on line

Linea per il trasporto a distanza dell’energia elettrica (➔ linea). Servitù di e. Diritto di far passare e di usare condutture elettriche o appoggi per condutture elettriche in fondi altrui, anche demaniali, [...] magistrato. È concessa contro indennità e, quando cessa l’uso, le aree su cui stanno le condutture tornano nella libera disponibilità del proprietario. Può cessare anche per prescrizione, a impedire la quale occorre che l’impianto sia conservato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ELETTROTECNICA

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] primitivo industrioso che si lavora un arco e delle frecce per liberarsi di un animale che attenta al suo pollaio; eccolo fabbricarsi una di fili aerei per la trasmissione dell'energia elettrica), tuttavia nella complessa varietà dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] turbante (I, 173, 6), Indra raccoglie in sé ogni più grande energia. Nell'ampio ventre porta il soma che lo inebria e lo eccita alle oceano; mito di Rādhā, l'amata da Kṛṣṇa; mezzo per liberarsi dai mali dell'età presente (meditazione su Viṣṇu e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] sino allora fedeli al re e quelle ribelli, con impegno di liberare la "patria comune" dall'odiato esercito straniero. In quel periodo di vista più spirituale e umano; maggiore è l'energia costruttiva, più forti le inclinazioni culturali. Il centro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] e Roma. - La pace del 217 lasciava Filippo libero dalle cure di Grecia; libero anche dal timore dei Dardani, che l'anno prima aveva in seguito al disastro dello Chemin des Dames, seguì energicamente la via tracciatagli. Il crollo della Bulgaria. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali