• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [1916]
Diritto [154]
Fisica [242]
Biografie [234]
Chimica [169]
Storia [163]
Temi generali [163]
Geografia [121]
Biologia [132]
Economia [130]
Medicina [131]

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] più elastica. Non è neppure necessario che la circolazione sia libera, purché i vincoli eventualmente posti non siano tali da finanziari, bensì in altri beni, quali metalli, prodotti agricoli, energia ecc. (v., per riferimenti, gli aa. da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] 164 e successive modificazioni, per il servizio idrico integrato e per il servizio di distribuzione di energia elettrica di cui al d.lgs. 16.3.1999, n. 79 ed alla l. , la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi (che devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ’art. 41 Cost. secondo cui l’iniziativa economica è libera, all’art. 1 abroga tutte le norme che prevedano trasparenza informativa relativa alle condizioni e ai prezzi nelle forniture di energia elettrica e gas. L’art. 25, ad ideale completamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] , relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e che abroga la direttiva 2003/54/CE, del . L’attività d’importazione di gas naturale dall’estero è “libera”, soggetta ad autorizzazione da parte del MSE. La disciplina vigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] libera circolazione nel territorio europeo; ii) individuare le priorità per l’elaborazione di norme e l’interoperabilità in settori fondamentali per il mercato unico digitale, quali la sanità elettronica, la pianificazione dei trasporti o l’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] interventi minori che il testo unico definisce di “attività edilizia libera” (art. 6). La segnalazione certificata è, quindi, per la sicurezza degli impianti e per il contenimento dell'energia negli edifici. Si può, infine, ricordare che la “edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Il legislatore ha disegnato una struttura leggera e libera, sempre più in un'ottica contrattualistica e (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia); art. 42, d.l. 31.5.2010, n. 78 (Misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in diritto civile presso l'ateneo romano, con una richiesto a Trani un procuratore generale "che dia maggior prova di energia" (Arch. centrale dello Stato, Min. Grazia e Giustizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] della riacquistata virilità ed energia del nostro popolo, della totale liberazione della nostra cultura giuridica e essere riservati al cittadino che vive la vita onesta e libera ed essere interdetti a chi l’emenda deve conseguire attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] prima esigenza dell’approfondimento scientifico è che si resti liberi da ogni tipo di condizionamento. Appare perciò fondamentale e del diritto comparato. Egli ha sottolineato con energia l’esigenza di prestare attenzione al mutare dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali