La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] dell'esplorazione di tutte le possibili conformazioni se ne aggiunge un altro: le proteine sono solo marginalmente stabili (l'energialibera di struttura di una proteina è dell'ordine di qualche kcal/mole), ma la loro stabilizzazione è dovuta a un ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] ossidarsi reversibilmente. Tale passaggio è condizionato dal 2° principio di termodinamica, ed avviene cioè con diminuzione dell'energialibera del sistema. L'idrogeno (o l'elettrone) infatti passa a sostanze con potenziale di ossidoriduzione sempre ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a. legata o fissa. La prima è il più cospicuo nelle centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche nei ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] della reazione è spostato verso la formazione di un amminoacido attivato o amminoacil-tRNA, che trattiene l’energialiberata dall’ATP mediante la scissione dei legami fosforici.
Ribosomi. L’anticodone dell’RNAt legato all’amminoacido corretto ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] un gran numero di particelle e possedenti una energia totale sufficientemente elevata. Le dimensioni degli oggetti coinvolti e la validità degli esperimenti, che presuppone una libera scelta delle condizioni iniziali da parte dello sperimentatore.
...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] lo studio delle cellule degli organismi più complessi. Inoltre i batteri hanno un ruolo essenziale, sia per catturare energialibera (per esempio la luce solare), sia per trasformare sostanze inorganiche in composti adatti per gli esseri viventi, sia ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] alla distribuzione degli elettroni: per E = EF la probabilità di occupazione è uguale a ½ valore di EF caratterizza anche l'energialibera di un elettrone nel solido; esso, cioè, è l'analogo del potenziale chimico di una specie in una miscela. L ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] malgrado la disponibilità di dati biochimici e fisici rilevanti, nonché la conoscenza delle regole per il calcolo dell'energialibera che permettono di valutare la stabilità dell'elica di RNA. Si arrivò alla soluzione del problema quando si comprese ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] molecolare che genera la contrazione macroscopica dei muscoli. Tutte queste proteine utilizzano l'energialibera immagazzinata nelle molecole di ATP per produrre energia meccanica (v. biochimica, vol. I e biochimica, vol. X; v. bioenergetica, vol. I ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] conformazionale.
La massima stabilità di un sistema è legata al valore minimo del potenziale termodinamico ‛energialibera'. Per un sistema allo stato solido, in cui di norma è presente una sola conformazione, il contributo conformazionale all ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...