Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] una forte propensione all’interventismo statale a correzione del liberismo selvaggio.
Anche l’enciclica di Pio XI Quadragesimo 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica (1962) da cui scaturì l’Enel venne ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] boxe come palestra di vita e convertitore in energia positiva della violenza individuale. È solo grazie Vavà, Idoli controluce (1966) che documenta le gesta di Omar Sivori, Libero (1973) in cui si analizza la figura di Franz Beckenbauer, Il profeta ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] cerimoniali, che non richiedono un dispendio di energia cospicuo, né abiti particolarmente succinti. Lo svolta dall'ISTAT nel dicembre del 2000 nell'ambito della ricerca sul tempo libero, indica infatti un tasso di sportività pari al 37,8% per gli ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di riproduzione socioculturale, è necessario di volta in volta disporre di energia (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di , e la storia come lotta d'una società per liberarsi dal dualismo tra settori avanzati e settori arretrati. In ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] potessero a loro volta produrre nuove fissioni e dare luogo a una reazione a catena con la liberazione dell'energia nucleare a livello macroscopico: la sua profonda conoscenza della teoria, combinata con un'eccezionale abilità sperimentale, gli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] via mare di idrocarburi dai paesi produttori di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i della MFTA (Mediterranean Free Trade Area, o Area Mediterranea di Libero Scambio) a partire dal 2010. Accordi specifici in questo senso ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] zone più svantaggiate del mondo), dell’accesso alle fonti d’energia, vitali per l’Occidente e per le economie in via – una politica legittimata dal dipendere in qualche modo dalla libera espressione della volontà del popolo – è la forma politica in ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] del culto, dell'onore, e persino della vita o dell'energia che il riconoscimento umano procura loro. Abbandonati, senza più e un dio concepito come un superindividuo: dotato di libera volontà, autonomo, avente il principio della sua esistenza in ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] it. in Opere, 16° vol., 1969-2007, p. 192), come processo inespresso a cui è possibile dar corso liberando l’energia che, trattenuta, determina la depressione.
Con la teoria cognitiva di Aaron Temkin Beck si capovolge il quadro sintomatologico della ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] propose una scala di valori fondata sulla superiorità della libera scelta individuale e, quindi, della civiltà inglese su tre teorie scientifiche: il principio di conservazione dell'energia, formulato in termini generali da Hermann von Helmholtz, che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...