SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] le attività estrattive, le manifatturiere, le costruzioni e l'energia) ha contribuito, nel 1992, per il 20% alla ), poeta e drammaturgo che fu tra i primi ad adottare il verso libero. Alla generazione più recente appartengono ῾Alī Kan῾ān (n. 1936), ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] di garantire l'approvvigionamento di materie prime e le fonti di energia necessarie dopo la decisione presa dalla Russia di esigere per sforzi di una letteratura che si muove ormai libera dalle strettoie ideologiche e dalle ottusità censorie, val ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S settembre 2003 Ibarretxe aveva presentato un piano per una "libera associazione" delle province basche alla S., con la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S settembre 2003 Ibarretxe aveva presentato un piano per una "libera associazione" delle province basche alla S., con la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] e Paute. Circa il 50% della produzione complessiva di energia elettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, decidevano di dar vita nel 1992 a una zona di libero scambio e di adottare una politica tariffaria comune nei confronti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Novanta. Le autorità furono costrette a razionare l'energia elettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della 1995 da B., Argentina, Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera circolazione dei beni e dei servizi tra i Paesi contraenti) e le ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] p. 512) si dividono in due grandi categorie: 1) utilizzanti l'energia di rinculo; 2) utilizzanti la pressione dei gas.
Alla prima categoria e attacco bimotori a fusoliera centrale, essendo la prua libera dal motore e dall'elica, la sistemazione delle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] è stato drasticamente migliorato, per cui il consumo di energia per riscaldamento è diminuito del 30%; complessivamente, la dipendenza nordico sono 'aperte', e già consentivano la libera circolazione. La conurbazione internazionale dell'Øresund, ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] sono quelle minerarie (petrolio, diamanti) e la produzione di energia idroelettrica. Il petrolio (26.500.000 t estratte nel 1995 delle forze dell'UNITA nell'esercito nazionale, la liberazione dei prigionieri e il licenziamento dei mercenari che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] B. IX riuscì solo in un caso, grazie all'energica azione di Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404).
Un für Literatur-und Kirchengeschichte des Mittelalters, VI (1892), pp. 162-185; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 507 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...