NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] industria norvegese − quasi interamente basata sulla disponibilità di energia elettrica (poco più di 121 mil. di kWh kindergarten di Bergen (1981-83), del gruppo Hus. La pianta libera, le linee sinuose, quasi sfioranti l'art nouveau, evocano ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di sei nuovi impianti idroelettrici nel 1987, una parte dell'energia prodotta dall'῾I. (23,4 miliardi di kWh) era , inserisce colombe della pace in un contesto curdo e libera i prigionieri politici. La sofferta esperienza degli anni della guerra ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] del carbone di legna come principali fonti di energia ha prodotto infatti un forte degrado delle condizioni a contatto con la realtà di alcuni paesi dell'Africa occidentale (Senegal, Liberia, Costa d'Avorio), dove via via aveva scelto di vivere e di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] le attività estrattive, le manifatturiere, le costruzioni e l'energia) ha contribuito, nel 1992, per il 20% alla ), poeta e drammaturgo che fu tra i primi ad adottare il verso libero. Alla generazione più recente appartengono ῾Alī Kan῾ān (n. 1936), ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] di garantire l'approvvigionamento di materie prime e le fonti di energia necessarie dopo la decisione presa dalla Russia di esigere per sforzi di una letteratura che si muove ormai libera dalle strettoie ideologiche e dalle ottusità censorie, val ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S settembre 2003 Ibarretxe aveva presentato un piano per una "libera associazione" delle province basche alla S., con la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S settembre 2003 Ibarretxe aveva presentato un piano per una "libera associazione" delle province basche alla S., con la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] e Paute. Circa il 50% della produzione complessiva di energia elettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, decidevano di dar vita nel 1992 a una zona di libero scambio e di adottare una politica tariffaria comune nei confronti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Novanta. Le autorità furono costrette a razionare l'energia elettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della 1995 da B., Argentina, Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera circolazione dei beni e dei servizi tra i Paesi contraenti) e le ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] p. 512) si dividono in due grandi categorie: 1) utilizzanti l'energia di rinculo; 2) utilizzanti la pressione dei gas.
Alla prima categoria e attacco bimotori a fusoliera centrale, essendo la prua libera dal motore e dall'elica, la sistemazione delle ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...