La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un'idea, sostenevano che il sapere dovesse essere divulgato liberamente. I libri sulle armi da fuoco, sulla polvere rimozione dei minerali; si fece un uso crescente dell'energia idraulica per azionare pompe e altre apparecchiature per la rimozione ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] energetico (fornito principalmente dal coke per l'uno e dall'energia elettrica per l'altro) e il recupero dei sottoprodotti.
La e, con l'aiuto dei corrispondenti diagrammi entalpia libera/composizione, la forza motrice disponibile per eventuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] la dignità delle donne che lavorano in casa, liberando inoltre il loro tempo per mansioni familiari di a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a cura di G. Zanetti, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso funzione tipica dello schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] Nel plasma, il magnesio è per circa il 55% in forma libera, per il 13% complessato con citrato, fosfato e altri ioni, sale da cucina. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energie e nutrienti per la popolazione italiana) e le RDA europee ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] 35%. Il F. (cfr. La calcinazione delle calamina all'aria libera, in Resoc. d. sedute d. Associazione mineraria sarda, VI[ dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente di energia elettrica a corrente continua e a basso potenziale. Allo scopo ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] per automobili Bernardi a Padova.
Sul problema delle fonti di energia adatte all'automobile il B. pubblicò L'elettricità nell'automobile 473-495). In essa, dopo aver trattato Della caduta libera di sfere e grani minerali e Della caduta ostacolata dei ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] Abbadessa da cui ebbe cinque figli.
Nel 1920 conseguì la libera docenza in industrie agrarie a Portici e nel 1931 fu 1919) pp. 375-388; Un metodo elettrochimico per la determinazione dell'energia acida nei vini, ibid., LIII (1920), pp. 298-308; ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...