Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] in quanto essa mette insieme aspetti attraenti, quale la liberazione dal lavoro fisico, e inquietanti tra cui la tra loro e se è presente un moto relativo tra la sorgente di energia e i pezzi da saldare la zona fusa si richiude all'allontanarsi del ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] (PRA). Il possesso di questo certificato libera il proprietario del veicolo da ogni responsabilità industrie manifatturiere; i quantitativi avviati al recupero di materie prime e di energia sono stati rispettivamente di 10,9 e 0,4 milioni di t, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] e. sotto vuoto) occorre anche tener conto della quantità di energia che esso assorbe o cede, mentre la sua portata verrà stabilita raggiunge una posizione di equilibrio a una quota Δz rispetto al pelo libero del liquido, data da Δz = 2σ/rp ϱ g, in ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , oppure, a seconda del tipo dell'energia stimolante: fotocettori, chemocettori, termocettori, meccanocettori, arrivo del potenziale di azione sull'elemento
presinaptico
↓
liberazione dell'acetilcolina dalle vescicole
nella fessura sinaptica
↓
...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] studiati quindi tipi, in cui l'otturatore si occulta lasciando libera l'intera sezione del tubo. È pure richiesto generalmente che si tratti solo di valvole comandate per mezzo di energia fornita direttamente o indirettamente (da servomotori) dalla ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] la loro azione l'ambiente cellulare, sprigionano l'energia potenziale contenuta nella cellula. La risposta sarà sempre stimolazione su altri cuori e substrati. Le due sostanze così liberate, da tempo note ai farmacologi e ai fisiologi, sono, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la pressione è generata, oltre che dal gas disciolto che si libera, da una sovrastante calotta di gas: in questo caso ( Mondo. Rispetto al tasso medio annuo d'incremento del consumo di energia primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di petrolio sarà ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] le donne ripartiscono il proprio tempo e le proprie energie fra le diverse attività. D'altro canto uno gli interessi sui prestiti, poiché sono inevitabili, non dipendono da una libera scelta. Mentre la legge di Engel si riferisce alla spesa per il ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] relativi agli Stati Uniti risultarono pari a 176 per il consumo di energia e a 150 per quello di acciaio. In seguito Maizels (v e positivi, ha lasciato il posto a un regime di libero mercato a partire dal 1989 per riprendere una certa operatività solo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] servizio della macchina e la facilità del loro lavoro non li libera da quest'ultimo, ma sottrae loro il suo contenuto. state create in settori come la telematica, la robotica, l'energia, la logistica, l'ambiente, la stampa stessa. Si affacciano ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...