BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dei Lincei.
Nel 1923 la B. conseguiva la libera docenza in fisica sperimentale e, nel 1926, vinto il nat., s. 5, XXXIII (1924), pp. 413-415; Effetto del legame chimico sull'energia dei livelli intraatomici,ibid., s. 6, II (1925), pp. 323-29; L'azione ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Roma, dove rimase fino al 1927. Nel 1924 ottenne la libera docenza e l’anno successivo trascorse un lungo periodo di studi ne sentisse ormai la necessità (Gli atomi e la loro energia, Bologna 1959; Guida alla lettura dell’inglese tecnico, Bologna ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] lavoro teorico quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del neutrone, una particella che fu scoperta , con E. Fermi).
Nel 1924, appena conseguita la libera docenza in fisica superiore, Pontremoli fu chiamato a fondare l ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] di Roma (1912-19), dove ottenne anche la libera docenza, realizzò alcuni pregevoli lavori sperimentali. Si accordano con i concetti fisici della natura e della variazione dell'energia, dall'altro la meccanica ondulatoria si oppone "a principî ben ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] assistente di ruolo nel 1938. Nel 1942 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale. Richiamato alle armi nei primi livello ²P1/2 è di circa 1058 MHz inferiore in energia al livello ²S1/2, osservando direttamente la relativa transizione, ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] aiuto di Bruno Rossi. Nel 1934 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale.
Col Rossi collaborò nella medicina nucleare e l'adozione delle sorgenti per teleterapia ad alta energia stimolò ancora di più il suo interesse alla ricerca. Si occupò ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] nominato aiuto e nel 1959 conseguì la libera docenza in fisica terrestre, meteorologia e I. Iori, G. Lovera, R. Perilli Fedeli, A. Roveri); Uno sciame elettronico ad altissima energia, in Atti e mem. d. Acc. di lett., sc. e arti di Modena, s. ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] presso il Politecnico di Milano e conseguiva la libera docenza in fisica nucleare nel 1958. Nel 1957 XL (1965), pp. 178-181.
Fonti e Bibl.: G. Bolla, Per E. G., in Energia nucleare, XIII (1966), pp. 345 s.; E. Gatti, E. G.: cenno commemorativo, in ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] piana (Milano 1921-22).
Il C. conseguì nel 1917 la libera docenza in meccanica razionale e nel 1920 fu a Monaco per di Greenhill, ricerca dell'optimum nell'impiego di energia elettrica prodotta da centrali idroelettriche integrate da centrali termiche ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] il B., che nel frattempo aveva conseguito la libera docenza in fisica sperimentale, fu nominato direttore dell' nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin dall'anno 1903 il B., vero precursore ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...