GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Annali di matematica, s. 4, XCVIII [1974], pp. 273-279). Oggi, nella letteratura scientifica internazionale, tale energia è nota come energialibera di Graffi-Volterra.
Il G. scrisse alcuni trattati. Tra questi, pubblicato in prima edizione nel 1938 ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] come indistinguibili. ◆ [MCS] Peso di G.: v. fase, coesistenza di: II 527 d. ◆ [MCS] Potenziale di G.: lo stesso che energialibera di G. (v. sopra); per il potenziale di G. canonico, v. insieme statistico: III 218 f. ◆ [MCS] Potenziale gran canonico ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] .
Sono legati al suo nome alcuni teoremi per lo studio dei fluidi, l'introduzione di grandezze termodinamiche come l'energialibera, la denominazione di parti del corpo umano (per esempio il legamento di Helmholtz, che si trova nell'orecchio).
Ha ...
Leggi Tutto
van't Hoff Jacobus Hendricus
van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] isobara di van't Hoff. ◆ [CHF] [TRM] Isoterma di v.: esprime la relazione tra costante di equilibrio K e variazione di energialibera ΔG di una reazione chimica: ΔG= -RTlnK, con R costante dei gas e T temperatura assoluta. ◆ [MCS] Relazione di v.: (a ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] variabile a fissati numero di particelle, volume e temperatura: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ [MCS] Energia interna c., energialibera c., entropia c.: v. insieme statistico: III 216 a. ◆ [LSF] Equazione c.: v. sopra [ALG] [ANM]. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
microcanonico
microcanònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di micro- e canonico] [MCS] Insieme m.: insieme statistico (cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio delle fasi identificanti [...] funzione di distribuzione in un tale insieme (funzione di partizione m.), v. insieme statistico: III 212 d. La qualifica di m. si applica anche a grandezze macroscopiche calcolate in un insieme di questo genere: energialibera m., pressione m., ecc. ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso [Der. del part. pass. excessus "la parte che oltrepassa una data misura" del lat. excedere (→ eccedente)] [ASF] E. di colore: la differenza tra indici di colore di stelle: v. ammassi [...] e associazioni stellari: I 105 c. ◆ [MCS] E. di energialibera: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [TRM] E. di produzione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [ALG] E. sferico: la differenza, positiva, tra la somma degli angoli ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...]
Le reazioni nucleari vengono classificate in base a diversi criteri. Una prima divisione in due grandi categorie è basata sull’energia Q che viene liberata (Q>0) o assorbita (Q<0) nella reazione: le reazioni del primo tipo, ossia in cui si ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] tra le varie parti sono simulate mediante scambi di energia e di massa. Il modello notevolmente più complesso è allora fino a 900 milioni di anni fa sembra che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo da 900 a 600 milioni di anni fa si ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] mediamente 2 esplosioni di supernove ogni secolo e che in ciascuna di esse si libera un’energia di ∼1044 J, sarebbe sufficiente che il 10% di questa energia andasse ad accelerare le particelle per giustificare i flussi osservati.
Si pensa che le ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...