La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di entropia, cioè di disordine, del sistema. In termini matematici si può scrivere: energialibera = energia interna − energia non accessibile = U−TS. L'energia interna U esprime il contenuto energetico intrinseco del sistema (rispetto a un opportuno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura, l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energialibera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e conseguentemente il sistema in uno stato disordinato. Pertanto a ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energialibera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e, conseguentemente, il sistema in uno stato disordinato. Pertanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] meno corrugato all'aumentare della temperatura. Per la termodinamica di equilibrio contano soltanto gli stati a più bassa energialibera e a una certa temperatura critica avviene una transizione a una fase paramagnetica non ordinata. Al di sotto ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] alcune centinaia di atomi, a partire da uno stato iniziale come, per esempio, la superficie ideale. L’energia (o meglio l’energialibera) dell’insieme dipende dalla posizione reciproca degli atomi. Operando una variazione virtuale di tali posizioni e ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] a quello della transizione allo stato di vetro ideale. Coerentemente con tale scenario, alla temperatura Ts l'energialibera mostra una singolarità, con un salto nel calore specifico. La dinamica di non equilibrio è studiata simulando teoricamente ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di separare il potenziale v(r) in una parte v0(r) di riferimento e in una w(r) di perturbazione: l'energialibera del liquido è dunque esprimibile come somma di quella delle sfere dure e di un contributo perturbativo, che al primo ordine è il ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di barriere energetiche e cammini intricati.
A temperatura finita, la quantità rilevante per l'equilibrio termodinamico è l'energialibera, che include anche effetti entropici; tuttavia, un paesaggio del tutto simile dal punto di vista concettuale è ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] ripening, consistente nella crescita delle particelle più grandi a spese delle più piccole per minimizzare l'energialibera superficiale più alta associata con le particelle minori). Un successivo restringimento nella distribuzione delle dimensioni è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] . La sua variazione induce una forza sui singoli atomi che li fa muovere in nuove posizioni. Il minimo dell'energialibera determina la condizione d'equilibrio. Il metodo richiede elevate potenze di calcolo ed è di difficile applicazione quando la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...