La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] il fatto che esso fosse una variabile macroscopica. Questa equazione può essere ottenuta minimizzando la seguente espressione dell'energialibera, FGL:
Eseguendo la derivata di [2] rispetto ad A, possiamo dedurre un'equazione per la corrente:
che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cristallini di bromuro d'argento che gli accada di attraversare. Questi sistemi amplificatori o dispongono di una riserva di energialibera allo stato metastabile (per es. la sorgente di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] cui ΔU(T′) è il calore di reazione a volume costante e alla temperatura T′. Quindi è possibile calcolare la variazione di energialibera ΔF=ΔU−TΔS, che determina la possibilità che la reazione avvenga alla temperatura data, se si conosce il calore di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 8 kcal per mole. Tuttavia la susseguente idrolisi del difosfato a pH 7 produce ulteriori −8,6 kcal per mole di energia; quindi l'energialiberata in totale dall'idrolisi dell'ATP ad AMP e due molecole di ortofosfato ammonta a −18,4 kcal per mole a pH ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , è mostrata nella fig. 8.
Dopo una lunga serie di manipolazioni algebriche si trova che nella regione delle basse temperature la densità di energialibera a n = 0 può essere scritta come
dove F (β) [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , 1970; v. Graham e Haken, 1968; v. Degiorgio e Scully, 1970): il potenziale V(∣b∣) (v. formula 48) corrisponde all'energialibera F di un sistema in equilibrio termico. La funzione di distribuzione (51) è analoga a quella di un sistema in equilibrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] . Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, il quale controlla la risposta in energialibera, ΔF=1/2 K(ΔV)2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistema di composizione fissata. Esso è determinato non dai ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] assoluta T. Le espressioni (22), (25) e (27) mostrano che:
dF=−S dT−ä dV, (28)
il che permette di identificare F con l'energialibera. Dalle espressioni (22) e (27) si ha inoltre che
da cui si ottiene:
In altri termini si ha che eS/k è pari al ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] consiste nell'identificare uno o più parametri fisici che caratterizzino lo stato del sistema, e nel calcolare l'energialibera come funzione di questi parametri. I valori che i parametri assumono all'equilibrio vengono determinati cercando il minimo ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...]
[3] formula
dove ΔG0 è la differenza di energialibera per la reazione di trasferimento elettronico; il parametro λ (detto energia di riorganizzazione) quantifica la differenza di energia tra la configurazione nucleare dei reagenti e dei prodotti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...