. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di ordinamento molecolare uniforme, lo stato deformato potrà essere rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energialibera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le costanti elastiche per deformazione a ventaglio, di torsione e di ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] i salti fasonici che producono un aumento dell'entropia S del q.-c. e una corrispondente riduzione dell'energialibera F=U-TS con U energia interna. In effetti l'intervallo di stabilità dei q.-c. si restringe al diminuire della temperatura e parecchi ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] metastabile rispetto a quello che compete alla fase cristallina, alla quale corrisponde un più basso valore dell'energialibera. Pertanto un materiale amorfo avrà tendenza a passare allo stato cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] di ogni ione monovalente. E perciò A = εzF.
D'altra parte tale lavoro elettrico è eguale alla variazione ΔG dell'energialibera dell'elettrodo per effetto della reazione elettrochimica. Cioè si può porre:
da cui:
Per il calcolo della grandezza ΔG si ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] sarà quindi caratterizzato dall'avere un gran numero di elettroni liberi (in maggioranza), un certo numero di lacune (in relazione: eΠ = eQT = EF + 2kT, dove EF è l'energia del livello di Fermi (negativa) misurata a partire dal fondo della banda ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] , che nel caso dell'elettrone è uguale a 2,00 e per atomi liberi è dato dalla relazione di Landè:
J, S, L, essendo i numeri regola di selezione ΔmS = ± 1 e risulta assorbita energia dal campo di radiazione da parte del campione stesso, nel ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] offre una ricetta apparentemente semplice per perseguire tale scopo. Si procede (v. termodinamica molecolare) impiegando l'energialibera del sistema espressa attraverso l'integrale delle configurazioni, che derivata rispetto al volume a temperatura ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di Landau si limita a considerare una regione di temperatura nelle vicinanze di Tc nella quale ϕ è piccolo, di modo che l'energialibera F possa essere sviluppata in serie di ϕ:
dove Fn è associata alla fase ‛normale' in cui ϕ = 0. La fase stabile ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] circa 20 kBT) viene usata come lavoro utile. Per esempio, la kinesina adopera in modo efficiente circa il 60% dell'energialiberata nell'idrolisi dell'ATP, mentre nel caso del motore rotatorio F1-ATP, la bomba di protoni del mitocondrio, raggiunge un ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 'equazione termica di stato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale è la seguente: l'energialibera Ψ ≡ E − θΗ è un potenziale per − p e − H:
− H = ∂θΨ, −p = ∂YΨ.
La relazione Ψ = Ψ(θ, Y) è un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...