CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] piana (Milano 1921-22).
Il C. conseguì nel 1917 la libera docenza in meccanica razionale e nel 1920 fu a Monaco per di Greenhill, ricerca dell'optimum nell'impiego di energia elettrica prodotta da centrali idroelettriche integrate da centrali termiche ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] di quella corrispondente alla particella libera a cui può approssimarsi l'elettrone per valori di kx molto diversi da ±nπ/ax; pertanto, in corrispondenza di questi ultimi valori del vettore d'onda si hanno intervalli di energia ΔΕ proibiti per l ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] il B., che nel frattempo aveva conseguito la libera docenza in fisica sperimentale, fu nominato direttore dell' nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin dall'anno 1903 il B., vero precursore ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] di valenza) e quella sovrastante (banda di conduzione) completamente libera, ma con queste due bande separate da un intervallo di energia (banda di livelli proibiti o banda proibita o gap di energia) molto minore di quello che si ha negli isolanti ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] di A. Naccari, nel 1890; conseguì nel 1901 la libera docenza in fisica sperimentale e tenne per incarico l'insegnamento della a tali problemi diverse pubblicazioni: sulla trasformazione dell'energia in alcune pile (Atti della Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
fusione nucleare controllata
Francesco Calogero
L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] è l’uranio, che esiste abbastanza largamente in natura, sufficiente per i fabbisogni energetici mondiali per secoli. La liberazione di energia nucleare mediante processi di fusione di nuclei leggeri sta alla base, nella sua versione esplosiva, delle ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] sismico interessa l'intera profondità del mare, il semplice sollevamento anche di pochi m della colonna d'acqua sovrastante, libera nell'oceano un'enorme energia; per es., in un mare profondo 1 km, per un sollevamento di 1 m della crosta terrestre si ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] una molecola intermediaria, necessaria per la conservazione dell'energia e della quantità di moto nel processo; per atomico. ◆ [FNC] C. nucleare: la c. di una particella libera da parte di un nucleo atomico: v. particelle attraverso la materia: IV ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] : uno dei principi della relatività, secondo il quale dall'annichilazione di una massa m si libera un'energia pari a mc2, con c velocità della luce nel vuoto: v. relatività ristretta: IV 814 a. ◆ [ALG] Classe di e.: dato un insieme I e definita ...
Leggi Tutto
disintegrazione
disintegrazióne [Comp. di dis- e integrazione] [LSF] Generic., il collasso della struttura di un sistema che porta alla suddivisione in frammenti. ◆ [FNC] Il processo, spontaneo oppure [...] ] Calore di d. radioattiva: la quantità di calore che si libera nell'unità di tempo per decadimento radioattivo dell'unità di massa di un elemento. ◆ [FSN] Energia di d.: la differenza fra l'energia dei prodotti di d. e quella del sistema iniziale; a ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...