La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] concetto di gravità qui presente è simile al moderno concetto di energia potenziale. Si tratta però di una teoria che non ha tale sistema sono ridotte a quelle di una leva di bilancia libera ma con un altro baricentro. Si tratta di una riduzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] stabilità del moto laminare. La ricerca sulla dissipazione di energia in un fluido viscoso progredì in seguito grazie agli relativamente al problema dei flussi dell'acqua a superficie libera, solamente la formula per il flusso attraverso gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che questi colpi siano tali da imprimere ai tre corpi, se fossero liberi, i movimenti a, b e c. Siccome però i tre corpi minima azione e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla legge del moto di Newton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] una funzione di due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di quiete k. Dalla [18] si ha
[24] m(d2y'/dt'2)=F'.
L'osservatore in caduta libera che utilizza y′ e l'osservatore in quiete che utilizza y ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] assenza di quarks il campo di interazione forte non si propaga liberamente, e si dice che la QCD è una teoria interagente Km in cui elettroni e positroni circolavano in senso inverso con un'energia per fascio di circa 50 GeV, in una prima fase (detta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] teorie di campo quantistiche relativistiche diverse dalla teoria dei campi liberi.
Le funzioni di Wightman hanno proprietà di analiticità (in conseguenza della positività dell'energia) che ne permettono il prolungamento analitico in regioni dello ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in un'area libera di ostacoli per un raggio di almeno 50÷100 m. Velocità del Sole. Subito, dopo in conseguenza della perdita di energia da parte del terreno per effetto dell'irraggiamento radiativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] tempo infinitesimale un movimento a, b, c… che si considera composto da un movimento libero (cioè non soggetto a vincoli) a′ di A, b′ di B, c′ nei quali, in termini moderni, si conserva l'energia meccanica), ma al contrario ritiene di poter dimostrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] numerosi campi nuovi da sviluppare, primo fra tutti quello dell'energia nucleare, tanto nella forma controllata quanto nella non controllata. Le perché utilizzata dal governo, e in che misura, o libera di 'cercare pascoli più verdi' e se e quanto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e il modo con cui si espande. Se in effetti l’energia oscura è di tipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale crocristallina, disomogeneità a una scala confrontabile con il cammino libero medio dei fononi oppure addirittura con la loro lunghezza ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...