INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] avviene normalmente utilizzando: a) effetti fotoelettrici esterni, per generazione d'un elettrone libero dalla superficie del rivelatore colpito da un fotone di sufficiente energia (XV, p. 780), o interni, per generazione di un elettrone e/o ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] di uno strato esterno, per es. quello L, a un posto vuoto di uno strato interno, quale, per es., quello K, si libera una quantità di energia ΔE = EL − EK che può essere associata all'emissione di un fotone X di frequenza ν = ΔE/h; in questo caso si ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , per comando, la cattedra di fisica complementare rimasta libera in seguito alla morte prematura, nel 1907, di I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] ad esempio, un sistema solidale con un corpo in caduta libera sul buco nero), non si riscontra alcuna singolarità per r , non sembrava plausibile che un buco nero potesse emettere energia, poiché l'unica direzione possibile per qualunque moto in ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] vita»; comprese cioè che per un osservatore in caduta libera (per esempio, l’astronauta all’interno della navicella) che una piccolissima massa può trasformarsi in una enorme quantità di energia, perché il fattore c2 vale 9 x 1016. Per esempio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sentisse di avere a che fare con una sorta di lavoro o di energia, poiché cos'altro "è sufficiente a sollevare un peso"?
Il teorema 9 dimostra un principio usato dall'autore del Liber de canonio ricordato sopra: l'equilibrio di una bilancia non verrà ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] volta quantizzato il sistema, quali sono i suoi livelli energetici nell'approssimazione del campo libero, ossia in assenza di cariche? Lo stato di energia minima, per il sistema complessivo, è evidentemente quello che si ottiene supponendo che ogni ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] /Q)t. (23)
Q/2π rappresenta, quindi, il numero di periodi del campo elettromagnetico dopo i quali, in oscillazione libera, l'energia immagazzinata nel risuonatore si sarà ridotta di un fattore e.
Se il risuonatore è eccitato da una sorgente esterna e ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ν è un neutrino) e la susseguente reazione di fusione del deuterio che poi dà luogo ad elio e libera effettivamente la maggior parte dell'energia.
Si noti che la reazione che produce deuterio implica l'emissione di un positrone, quindi ‛decadimento β ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e W- siano emessi in stati di elicità zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f forte', o, in altre parole, evitare di avere θ come parametro libero. A rigor di termini, vi sono due parametri del tipo di θ ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...