Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] 100 fs si sono ottenute armoniche di ordini superiori a 100 con energie dei fotoni fino a 150 eV.
In modo schematico, il processo dall'intenso campo elettrico. L'elettrone quasi libero acquista poi energia cinetica dal campo laser e, quando il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di fase vf è maggiore di c. Ma si può dimostrare che l'energia si propaga invece con la cosiddetta velocità di gruppo vg = c2/vf, della guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e aumenta con m ed n. Fissando un determinato modo e ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] gr. penetri di 1 cm. nel materiale). A parità di energia spesa per costipare un terreno sciolto (mediante battitura con un pestello per effetto una variazione del rapporto acqua adsorbita-acqua libera, nel senso che un aumento di temperatura determina ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] delle radiazioni ionizzanti: l'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA) per le radiazioni usate in campo per il Sistema Giorgi fu a lungo lasciata alla libera scelta degli utenti riguardò la precisazione dell'unità elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] parte dell'impianto e del sito è stata resa libera per uso incondizionato, mentre la radioattività rimanente è stata considerato per la fusione inerziale è quello in cui un impulso di energia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Questi stati del sistema cristallino sono e.e., perché possono essere trattati come particelle bosoniche in moto libero con energia En(kex). L'evidenza sperimentale sull'esistenza degli eccitoni nei cristalli isolanti e semiconduttori è ormai enorme ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] meglio si adatta al criterio di non frapporre ostacoli al libero movimento del fluido. Le onde ultrasonore generate dai due propaga in un tal liquido in movimento, una parte dell'energia, diffusa dalle disomogeneità con esso trascinate, torna verso la ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] in fase tra le diverse componenti di frequenza con addensamento dell'energia in un punto dell'onda. È opportuno rimarcare che l'effetto La rivelazione dell'impulso al suo ritorno sulla superficie libera del film è effettuata ancora per via ottica, ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] produrrà un'onda di frequenza quadrupla, oltre che un riflusso di energia verso l'armonica fondamentale, e così via in un processo a di una certa potenza sia inviato verso la superficie libera: su questa, infatti, possono manifestarsi vistosi effetti ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] è identica a quella della cella base. Ogni particella è libera di lasciare la cella base per migrare in una cella adiacente tradizionale, oltre alla quantità di moto totale, sono conservate l'energia totale E, il numero di particelle N e la densità ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...