Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] sia nei riguardi delle oscillazioni in regime di risposta libera, le quali sono caratterizzate dalla presenza di battimenti, elemento di a., per cui due sistemi si scambiano continuamente energia. L’esistenza di un a. è condizione necessaria perché ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] i una molecola intermediaria, necessaria per la conservazione dell’energia e della quantità di moto nel processo. Per ogni specie nucleo atomico.
C. nucleare È la c. di una particella libera da parte di un nucleo atomico.
In fisica dei solidi, ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] della valvola alla fine della condotta forzata provoca la trasformazione dell’energia cinetica della massa d’acqua in energia potenziale, con il conseguente innalzamento del pelo libero nel pozzo.
Torre p. Opera idraulica impiegata nelle reti di ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] che un atomo divenuto radioattivo per bombardamento di neutroni si libera dai legami molecolari, e del connesso il metodo di S le attività per conto della commissione statunitense per l'energia atomica ma anche gli studi di fisica nucleare e passando ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] m essa ammonta a circa una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo la densità ϱc degli asteroidi del gruppo C come un parametro libero da determinare (soluzioni A); il valore così trattato è però ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ai precedenti per il fatto che ogni nucleone interagisce fortemente con quelli vicini riducendo quindi il loro cammino libero medio. A basse energie di eccitazione il nucleo non è certamente un gas di particelle in moto casuale. Dalla goccia liquida ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] a pressione non compensata. Si ha quindi una forza libera costituente la spinta propulsiva. Essa cresce con l' di pressione disponibile è meno perfettamente sfruttata, data la perdita d'energia della quale l'onda d'urto è causa, come sede di un ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] esse subiscono un rapidissimo collasso del nucleo in caduta libera su se stesso, accompagnato da una spettacolare esplosione degli ottimo accordo con le previsioni. Inoltre si è trovato che l'energia orbitale - e così la distanza tra i due membri del ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] quindi dalla [4]
Dunque: nel regime subsonico (V 〈 c) la sezione libera A del tubo deve crescere, se diminuisce la velocità (di fatto dA e si ha:
Affermando poi che la somma dell'energia interna e dell'energia cinetica del gas è costante, si scrive l ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] e K il coefficiente di trasmissione in kcal/m2•h•°C.
A sua volta, l'energia L richiesta per la compressione del vapore è data da L = a P Δtk dove più elevato è il volume specifico del vapore che si libera dalla soluzione.
È per tale ragione che, in ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...