(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] è stato drasticamente migliorato, per cui il consumo di energia per riscaldamento è diminuito del 30%; complessivamente, la dipendenza nordico sono 'aperte', e già consentivano la libera circolazione. La conurbazione internazionale dell'Øresund, ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] in cui quest'ultimo in molti casi limita la libera iniziativa e costituisce un settore economico a proprietà pubblica. operavano ancora grazie all'impiego in primo luogo dell'energia umana.
Le rivoluzioni industriali
Perché nascesse in Inghilterra ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dic. 1944, richiamatovi dal governo Bonomi per assumere in Roma ormai liberata la carica di governatore della Banca d'Italia. Insediato il 15 economica, e seppe valersene con grande energia. Combatté l'inflazione con provvedimenti di restrizione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] attività d'interesse pubblico: ferrovie, fonti di energia, mezzi di comunicazione, organismi bancari e creditizi; non sono ancora entrati nei consumi socialmente necessari e sono quindi ‛liberi'. Invece, in una fase in cui si tenta di avviare un ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . Invece, in virtù del diritto di 'banno', tutti gli uomini liberi potevano essere convocati dal re (armati a proprie spese) per fare la un ente pubblico (trasporti, erogazione di energia, ecc.) rendevano difficile valorizzare in via esclusiva ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] con cui sono assegnati i lavori pubblici. Il mercato lasciato così libero e non distorto basta ad assicurare la piena occupazione. Vale allora di prezzi bassi per alcuni prodotti (l'energia elettrica ad esempio).
Per meglio comprendere perché ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] l'assicurazione contro i rischi connessi all'impiego dell'energia nucleare, ecc.
Tuttavia non tutti i paesi o tutte campo delle assicurazioni, l'applicazione dei principî del libero commercio internazionale avrebbe lasciato ben poche prospettive di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Eugenio Colorni, nacque qualche anno dopo il Manifesto per l'Europa libera e unita (più noto come il Manifesto di Ventotene), uno quello per la creazione di una Comunità Europea per l'Energia Atomica, ebbe nella realtà un'importanza marginale. Ma la ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] erano 984, con 9 milioni di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa verso le piccole e medie imprese, il commercio e la libera professione. Connesso al credito è il settore relativo alla ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] le proprie capacità, la sua intelligenza e la sua energia per soddisfare in primo luogo i propri bisogni materiali, avanti nell'Europa occidentale, con la CEE e la 'Piccola zona di libero scambio', e con la vittoria finale del Mercato Comune, la cui ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...