SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di t nel 1940, coprendo più del 21% del consumo spagnolo di energia) si limitano oggi quasi esclusivamente al grezzo; è poi in via carenza d'intera documentazione, per difetto inevitabile di circolazione libera di idee e di "casi" letterarî. Ancora, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nel 1940 e le conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governo di Vichy. I quali ingrossarono il numero a Barcellona O. A. Hellmuth; e presentò una nota assai energica. Sicchè, il 26, si venne alla rottura con la Germania ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] i livelli di consumo, riorganizzando i rapporti tra tempo libero e tempo di lavoro, intensificando le dinamiche delle mode Il rinnovo della convenzione con lo stato le aveva ridato energia e certezze. Risalgono alla prima metà del 1982 l'approvazione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] raggiunge il dominio del chiaroscuro e s'intravede la pennellata libera, da virtuoso, che, insieme con il disegno agile e in patria è enorme, anche l'opposizione si è fatta energica (i difensori dell'autoctono identificati in buona parte con il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , rispetto a una esistente, dev'essere ottenuta con apporto di energia elettrica che deve permanere fino a che la nuova condizione è valida (per es. la posizione a via libera di un segnale). Ebbene, per tutti questi criteri di sicurezza classici ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] sfioratore sviluppato sulla spalla destra, per m 110 a soglia libera e per m 38,10 munito di paratoie automatiche, per fine principale la irrigazione e secondaria la produzione di energia elettrica.
Il quarto lago per capacità è quello formato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] industria norvegese − quasi interamente basata sulla disponibilità di energia elettrica (poco più di 121 mil. di kWh kindergarten di Bergen (1981-83), del gruppo Hus. La pianta libera, le linee sinuose, quasi sfioranti l'art nouveau, evocano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] del Golfo Arabico) e spesso non è consentita la libera circolazione di carte geografiche di grande scala. Per questo motivo Hong Kong e Singapore, o i grandi esportatori di fonti di energia, come i paesi del Golfo Arabico, o ancora, alcuni paesi nei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di rimuovere gli ostacoli che finora si sono opposti alla libera circolazione dei flussi di merci, di servizi e di contrario, rifiutata in Italia) e più attenti alle nuove fonti di energia. Lo scoppio delle ostilit'a in un'area dall'elevato valore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Uniti è culminata nel 1994, quando il governo ha lasciato via libera ai molti Cubani che tentavano di abbandonare il paese alla volta della penalizzate. Nuove restrizioni all'erogazione di energia elettrica per usi domestici e ulteriori drastici ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...