In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] " del colorante per una determinata fibra.
La sostantività viene definita (S. M. Neale) come "variazione dell'energialibera del sistema fibra-colorante" o anche (T. Vickerstaff) come "variazione del potenziale chimico standard del colorante durante ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] . Il motore F0, come sopra accennato, sfrutta il gradiente protonico per girare in una direzione, mentre F1 usa l'energialibera prodotta dall'idrolisi dell'ATP per ruotare nella direzione opposta. Quando prevale F0, come accade, per es., nella ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] da ✄, dove kB è la costante di Boltzmann e h quella di Planck, mentre ΔG# è la variazione di energialibera relativa al passaggio dai reagenti allo stato di transizione: il complesso molecolare instabile che si trova alla sommità della barriere di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di ordinamento molecolare uniforme, lo stato deformato potrà essere rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energialibera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le costanti elastiche per deformazione a ventaglio, di torsione e di ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] dall'atmosfera attuale: un'atmosfera chimicamente riducente. In un'atmosfera del genere bastano apporti estranei di energialibera relativamente modesti per provocare la sintesi di un gran numero di molecole diverse, che immagazzinino durevolmente ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di Helmholtz dell'interfase e A l'area della superficie. In altri termini il prodotto γdA esprime la variazione di energialibera associata alla formazione di un elemento di superficie dA, tenendo costanti la temperatura T, il volume Vσ e il numero ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] di temperatura e pressione prescelte.
Così, ad esempio, il potenziale chimico definito dall'espressione μi = ∂F/∂ni (dove F indica l'energialibera a p = costante ed ni il numero di gr. molecole), che per i gas ideali in miscuglio si scrive:
nel ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] . La formazione del complesso del DPG con la desossiemoglobina infatti è accompagnata da una variazione di energialibera (circa −6,5 kcal/mole), che determina appunto la stabilizzazione della conformazione desossigenata responsabile della resistenza ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] metastabile rispetto a quello che compete alla fase cristallina, alla quale corrisponde un più basso valore dell'energialibera. Pertanto un materiale amorfo avrà tendenza a passare allo stato cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] variazione di energialibera è in parte utilizzata per eccitare una particolare molecola a uno stato ad alto livello energetico. Questa eccitazione è seguita dal ritorno della molecola eccitata allo stato fondamentale attraverso un processo che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...