Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] gradi) sulla Terra: in queste condizioni i nuclei leggeri (ricavati dall'acqua e dal litio) fondono liberando enormi quantità di energia. Queste tre tecnologie energetiche ‛inventano' letteralmente le risorse. Esse inoltre non richiedono - o lo fanno ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] positivo, contro cui urtano gli elettroni liberi. Da questo impatto, in virtù del frenamento subito dagli elettroni (Bremsstrahlung), si generano i raggi X. Bisogna tenere presente che solo l'1% dell'energia del fascio elettronico nel tubo di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] H. Abelson sostiene che la concentrazione di ammoniaca libera nei mari e nell'atmosfera non fu mai molto effettuati molti esperimenti esponendo una tale miscela a varie fonti di energia; è stata in tal modo sintetizzata una grande varietà di molecole ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] venga ionizzata una molecola d'acqua immediatamente prossima al gene, con produzione di un radicale libero, un aggressivo chimico di brevissima vita, ma molto energico. Comunque ancor oggi, a più di 40 anni dalla scoperta del Muller, l'analisi dell ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] organizzazione è quello capace di massima assunzione di energia e di più economico consumo. In questo senso e coltivati e si è notato che differiscono assai poco dai Funghi liberi. Le colture progrediscono fino a creare talli molto simili a quelli ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nel tempo, visualizza i cambiamenti nel tempo dell'energia contenuta all'interno delle diverse bande di frequenza. In tra cui, per esempio, le teorie che propongono che la libera volontà risieda nella corteccia frontale, la percezione delle facce nel ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] 10-7 mol/l) e lo spazio intravescicolare (da circa 10-3 fino a 10-2 mol/l). Il trasporto avviene grazie all'energia metabolica liberata in seguito alla scissione dell'ATP. Analogamente al trasporto di Na+/K+, anche in questo caso esiste una relazione ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di membrana subisce una depolarizzazione inferiore a 50 mV. L'energia termica degli elettroni o degli ioni per unità di carica è sono fissati dall' esterno sia nella fase di evoluzione libera. Se la differenza tra queste correlazioni è positiva, il ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] virus infettivo. Da quel momento nella cellula è presente una molecola libera di acido nucleico, che porta i geni deputati a dirigere senza l'intervento di un enzima o altra sorgente di energia. La testa del fago T4 è invece costruita attraverso una ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , ma generalmente gli stimoli sono variazioni di energia che vengono recepite dai recettori posti alla periferia addizionale di probabilità in cui la parola nuova è ricordata liberamente, in modo implicito, per poi restare nella memoria episodica ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...