GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] ideali di pubblica utilità. È una traduzione libera, talvolta lievemente diversa dall'originale, soprattutto a pontefice a Todi, il G. cominciò a perorare con minor energia la causa del Malatesta, suscitando sospetti negli altri ambasciatori. Nel ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] cioè ben trentasei anni dopo la sua prima elezione. Usò allora grande energia nel dirigere l'Accademia e, a quanto dice il Missirini (1823, p Hager, 1970, pp. 99 s., 109 s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] iniziò a collaborare alla rivista Diritto penale. Conseguì la libera docenza in diritto penale il 9 maggio 1897 presso . Paletta - R. Giannetti - B. Bottiglieri, Dalla luce all'energia. Storia dell'Italgas, Bari 1987, ad Ind.; R. Petrignani, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del Comitato manodopera dell'OECE, incarico al quale dedicò molte energie e che lo portò a occuparsi dell'emigrazione italiana. comitato di presidenza, e a metà luglio rifiutò una collaborazione libera. Nel dicembre 1952 gli venne proposta da U. La ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di maggior potere (come quella di consultore di governo, resasi libera nel 1775); e fu a causa della frustrazione di queste del L. nel Dipartimento d'Italia, non più diretto con l'energia di un tempo da Kaunitz e Sperges. "Sotto Giuseppe II egli ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] della sua strategia, utilizzando il suo carisma e la sua energia per rendere realizzabile la nuova impresa. Nell’estate del 1856 a portare a termine l’impresa. Il piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpo di mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] ». Questo fenomeno si accompagna alla crescente perdita di energia delle classi superiori (un fenomeno diagnosticato in quegli stessi consapevolezza che la democrazia è un regime di libera competizione tra le minoranze organizzate aspiranti al governo ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] divisa e bandiera: la storia non è maestra di vita né percorso di liberazione; la storia è un canovaccio su cui s'iscrivono a caso le grandezze segnale di tutta una complessa e compressa energia espressiva che sfugge continuamente al controllo dello ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] fratelli, in modo da poter riservare ogni energia alla vita pubblica. Modeste, in ogni caso 100v, 102r, 138r, 139r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 143v, 144v, 146r, 156r; Liber Regina, cc. 16v, 17; Quattro ministeriali di Palazzo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] farne piuttosto la testimonianza della persona che percepisce l’energia della propria singolarità, che genera un linguaggio. Il essere fatta Dio, ovvero la persona può essere libera.
Opere
La bibliografia pressoché completa di Claudio Leonardi è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...