BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] l'accentuazione espressiva di certi volti, la brusca energia del gioco luministico suggeriscono rapporti con il toscano Commodi damascate cui indulge il gusto locale, per una più libera disposizione della fantasia nell'invenzione, su cui già il ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] cioè ben trentasei anni dopo la sua prima elezione. Usò allora grande energia nel dirigere l'Accademia e, a quanto dice il Missirini (1823, p Hager, 1970, pp. 99 s., 109 s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] prevalente autografia e un pieno controllo artistico, presentando un'intatta energia pittorica e un estro inventivo ancora brillante.
Rientrano in tale ambito il S. Michele Arcangelo che libera le anime del purgatorio della chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] ).
Gli incarichi pubblici non gli impedirono di esercitare la libera professione, tanto nel settore dell’edilizia privata che in e manifatture lungo i navigli nel XIX secolo, in L’energia dei Navigli. Storia attualità e prospettive di recupero del più ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] il B., che nel frattempo aveva conseguito la libera docenza in fisica sperimentale, fu nominato direttore dell' nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin dall'anno 1903 il B., vero precursore ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...