CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] in atto è ciò di cui non posso mai liberarmi, una presenza immancabile in qualunque evento, scelta, manifestazione dopo il delitto Matteotti, che condannò pubblicamente con grande energia, decisamente avverso al regime per il breve spazio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] giungere a una forma originale e per il desiderio di liberarsi dai modi plastici più in voga..., affermazione di tutta tagli intitolati Nature (1959-1960); Ambiente al neon - Fonti d'energia per "Italia '61" a Torino; Ambiente spaziale: utopie, per ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] un fenomeno paralizzante, sebbene necessario, dell’energia religiosa. Mentre per il modernismo l’ 120-123; M. Griffo, Il pensiero politico di O. alla ripresa della vita libera (1943-1946). Un breve profilo, in Pensiero politico, XLI (2008), pp. 359 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] godere a pieno della bellezza di volta in volta liberamente conquistata» mediante un’esegesi non soltanto mirata all’ «ricorre anche a fonti popolaresche», attuando, «con prepotente energia poetica, una vera “classicizzazione” del popolare» (in L ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] in bilico tra forza distruttrice e nuova fonte di energia, alludeva, per il Movimento nucleare, a una organizzazione underground della circolazione lasciava la superficie urbana libera da veicoli e costellata da costruzioni sospese a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] affresco compreso.
Nel 1930 andò a studiare a Roma: alla Scuola libera di nudo, dove iniziò l’amicizia con Pericle Fazzini, e al liceo tecnica come totalizzante realtà di pensiero, materia, spazio ed energia. Non è un caso che i titoli delle sue ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] allegramente: “Morte al fascismo”. Vibrava di salute, fierezza, energia. Toni un po’ imbarazzato disse: “Piacere, Giuriolo”, Pellegrini, Nel paese di M.: un itinerario critico, Bergamo 1992; Per «Libera nos a malo»: a 40 anni dal libro di L. M., Atti ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] sperimentale, dall'altro di favorire una più libera discussione superando gli ostacoli del dogmatismo scolastico, al passo con i tempi. E il C. impegnò le sue migliori energie per raccogliere attorno a sé gli ingegni più vivi, le intelligenze più ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] F. vi si trasferì nel 1930, iniziando a frequentare la scuola libera del nudo all'Accademia di belle arti. 1 suoi appunti (in Lucchese Corrente, la rivista fondata a Milano per raccogliere le energie e i dissensi della giovane arte italiana, in un ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] di radiotecnica. Ottenne, nel frattempo, la libera docenza, continuando a insegnare anche all’Accademia del Comitato permanente per la trasmissione e lo scambio dell’energia elettrica. Nel 1928 venne associato alla Reale Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...