SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] anno, alla cattedra di mineralogia di Napoli, lasciata libera dal prematuro decesso di Emanuele Quercigh (1885-1939), di cementi di miscela con ridotto consumo di energia e basso inquinamento atmosferico).
Presidente della Società mineralogica ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] .
A trent’anni, con 15 pubblicazioni, conseguì la libera docenza. Il titolo gli permise di ottenere un incarico all mare, con i lavori sulla pesca e sulle saline, di energia nucleare e localizzazione delle industrie; è approdato alla geografia umana ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] Abbadessa da cui ebbe cinque figli.
Nel 1920 conseguì la libera docenza in industrie agrarie a Portici e nel 1931 fu 1919) pp. 375-388; Un metodo elettrochimico per la determinazione dell'energia acida nei vini, ibid., LIII (1920), pp. 298-308; ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] la scuola popolare. A questa dedicò senza risparmio alcuno le sue energie fino alla morte, anzi fino a morirne.
Inoltre, Tovini capì principio della libertà d’insegnamento e sostenitore della scuola libera, nella quale individuò, tra l’altro, uno ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] formazione e i suoi studi e nel 1926 conseguì la libera docenza in biochimica. La buona e oramai consolidata reputazione traccianti radioattivi, dopo il 1946 la Commissione per l'energia atomica mise a disposizione dei ricercatori i materiali sui ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] calcolo delle probabilità e successivamente conseguì la libera docenza in astronomia. Contemporaneamente frequentava l' mezzi e strumenti adatti per comprendere i fenomeni ad alta energia coinvolti nella dinamica stellare. Perciò il Silva - il quale ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] . Tornato a Pavia, nel 1883 vi conseguiva la libera docenza in oftalmoiatria.
Si trasferì poi a Napoli, . Gallo. Assuntane la direzione, il G. si dedicò con grande energia all'organizzazione e al potenziamento della struttura, che sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] assistente di ruolo nel 1938. Nel 1942 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale. Richiamato alle armi nei primi livello ²P1/2 è di circa 1058 MHz inferiore in energia al livello ²S1/2, osservando direttamente la relativa transizione, ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] quale ci è data e il desiderio di viverla in modo più libero e pieno; maggiormente legate all'estetismo dannunziano, e insieme non tematica e superati i miti dell'irrazionalismo e dell'energia vitalistica, il G. si riavvicinò alla fede cristiana; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] -28], pp. 200-205). Ancora nel settore della chimica biologica sostenne che gli enzimi debbono essere considerati liberatori di energia elettronica: Enzymes digestifs et glycolytyques et la théorie électronique, ibid., LXII (1914), pp. 242-258.
Oltre ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...