GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] di Roma (1912-19), dove ottenne anche la libera docenza, realizzò alcuni pregevoli lavori sperimentali. Si accordano con i concetti fisici della natura e della variazione dell'energia, dall'altro la meccanica ondulatoria si oppone "a principî ben ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] Ida, Giovina, Francesca e Albino. Nel 1961 conseguì la libera docenza in controlli automatici; nel 1962 ottenne il posto di assistente l’Agenzia spaziale italiana e riformò l’Ente nazionale energia e ambiente; istituì i parchi scientifici e lanciò la ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] di problemi respiratori.
Giunto a Napoli, si dedicò con grande energia all’insegnamento e alla ricerca. Tra i suoi principali meriti, lista di tutte le specie italiane di elminti a vita libera. Si interessò, inoltre, di vari aspetti della biologia ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] , quando era ancora direttore dell’Istituto di chimica generale e inorganica e stava preparando un corso libero semestrale interfacoltà su energia ed ecologia.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ferruccio Parri - Istituto nazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] illegittima l'autonoma dichiarazione di obbedienza. Ma il D. e i colleghi difesero con energia il loro diritto di ambasciatori di una città libera.
Negli anni successivi il D. divise i propri incarichi tra il settore specificatamente politico ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] Repossi, svolgendo ricerche di geomorfologia e glaciologia. Conseguita la libera docenza in geografia generale nel gennaio 1929, nello stesso geografia agraria (Torino 1950), e la Geografia dell'energia elettrica in Italia (ibid. 1953), mentre i ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] elementari, Torino 1900; Sulla classificazione dei fatti psichici,Bologna 1900; Energia e psiche, in Riv. di filos. e scienze affini, IV e la psicologia veniva assegnata al secondo.
Conseguita la libera docenza, il B. tenne corsi e conferenze all ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] prime istanze municipalizzatrici con i dettami del liberismo classico: si tutelava il carattere pubblico del avesse potuto disporre di fonti di energia idraulica. Risultate vane le ipotesi di acquisto di energia da terzi, all’inizio del 1906 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] e nel 1892 frequentò, per poco più di un anno, la scuola libera del nudo sotto la guida di Giovanni Fattori (Monti, in Mario Puccini, di materia pittorica per esprimere la forza dell’energia solare oltre la superficie bidimensionale della tela.
Agli ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] parte dei più vicini collaboratori di Cannizzaro. Ottenne la libera docenza nel 1887 e assunse poi, insieme a gli studi sull’utilizzazione dei soffioni per la produzione di energia elettrica. Si sviluppò anche la produzione di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...