FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] ), funominato professore straordinario di patologia e clinica chirurgica nella libera università di Camerino ove rimase per tre anni, acquisendo in questa nuova sede egli dedicò ogni sua energia all'insegnamento e all'organizzazione della clinica, ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] per automobili Bernardi a Padova.
Sul problema delle fonti di energia adatte all'automobile il B. pubblicò L'elettricità nell'automobile 473-495). In essa, dopo aver trattato Della caduta libera di sfere e grani minerali e Della caduta ostacolata dei ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] nervose e mentali diretta da C. Ceni e ottenendo nel 1916 la libera docenza. Reduce dalla guerra del '15-'18, cui partecipò come ufficiale medico, difese, con passione ed energia, i diritti degli ex combattenti inquadrati nel Partito sardo d'azione ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] tra le quali il CNR; fece parte dei Comitati di liberazione dell’Aquila e di Roma; fu deputato della Democrazia cristiana quale l’agricoltura italiana e fu contro la nazionalizzazione dell’energia elettrica). Fu però al tempo stesso il paladino di una ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] lavoro teorico quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del neutrone, una particella che fu scoperta , con E. Fermi).
Nel 1924, appena conseguita la libera docenza in fisica superiore, Pontremoli fu chiamato a fondare l ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] di patologia chirurgica e nel 1926 conseguì la libera docenza in patologia speciale chirurgica. Per ampliare le il ritorno alla normalità il D. dedicò ogni sua energia alla ricostruzione della clinica chirurgica di Torino, portandovi innovazioni ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] 1913. Abbandonata poi l’avvocatura, intraprese la libera professione, svolgendo l’attività di consulente d’ periodo fra le due guerre agli sviluppi più recenti, in Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, a cura di V. Castronovo et al., Roma- ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] natura politica e volti a mettere in risalto l'energia virtuosa della gente comune e l'anacronismo rappresentato da distruzione della Repubblica di Cracovia, unico avanzo d'eroici e libera terra di prodi. Inno. Oltre a inveire contro gli oppressori ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] di Modena, del Tamburini, dopo aver conseguito la libera docenza in neuropsichiatria (1901), successe allo stesso Tamburini congressi internazionali neurologici e neuropsichiatrici. Ebbe un carattere energico e distinto ma chiuso e solitario, che gli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] mesi: e poiché la città rivendicava il proprio ruolo di città libera e sovrana, il C. fu costretto a soggiornare in forma privata affare". Ligio alle direttive papali il C. operò con energia, ordinando infine all'ex cappuccino nell'estate 1747 di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...